Borgaro: “Attacchi d’arte” per il rinnovo delle cabine elettriche dell’ENEL


I lavori, che hanno portato colore e abbellimento estetico nella città, sono state opera di Elisabetta Mastro, artista contemporanea, specializzata in muralismo urbano.

SULLASCIA.NET NUMERO DI SETTEMBRE 2021 LEGGI IL GIORNALE SCARICA IL GIORNALE

dalla Redazione

Le cabine elettriche dell’ENEL dislocate sul territorio, da qualche settimana sono state oggetto di un vero e proprio restyling. Un esempio di “riqualificazione urbana” come ha specificato l’assessora all’Ambiente Fabiana Cescon, realizzato da Elisabetta Mastro, giovane artista contemporanea milanese, nonché pittrice specializzata in muralismo urbano, ovvero di murales.

“Con il suo tocco inconfondibile è riuscita a dare nuova vita a questi fabbricati” ha spiegato ancora Cescon. “Questo è l’inizio di una collaborazione che, speriamo, possa essere rinnovata nel tempo. Possiamo dire che Borgaro ora ha quattro nuove opere d’arte che arricchiscono il contesto urbano cittadino, dando pregio ad un bene pubblico come una cabina della distribuzione elettrica”. In poche settimane, l’artista è infatti riuscita a dare nuova linfa alle cabine presenti vicino alla Pista Mennea; in via Gramsci; in piazza del Donatore e all’interno del Parco Don Banche.

Quello della pista Mennea rievoca proprio il compianto campione dell’atletica, con un doppio dettaglio in suo onore, ovvero i numeri 314 e 433. Spostandosi in via Gramsci, ecco che la cabina Enel diventa la casa della natura. Con alberi, foglie e un uccello “astratto”, dove non manca il tocco della Mastro, con quadrati e cerchi. Proseguendo nel tour, ecco arrivare al parco Don Banche, dove la cabina ha sempre attinenza con la natura, in una sorta di appendice della precedente. In questo caso, l’elemento che la contraddistingue è la farfalla. Infine si arriva in piazza del Donatore, dove la cabina è a tema scuola, con dei bambini stilizzati sopra a dei libri e la figura del Sommo Poeta Dante, realizzato su richiesta dell’assessora Cescon.


Commenti

commenti