Giorno del Ricordo: le iniziative sul territorio


Una tragedia ignorata per troppo tempo e di cui non si fa ancora sufficiente memoria. In zona, Borgaro, Ciriè e Leinì celebrano la ricorrenza con alcune iniziative e appuntamenti.

dalla Redazione

SULLASCIA.NET NUMERO DI GENNAIO LEGGI IL GIORNALE SCARICA IL GIORNALE

La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Un importante riconoscimento per le circa 300 mila persona che hanno subito quella tragedia, ma che è stato istituito soltanto nel 2005 con un “colpevole ritardo”, come stesso ricordato dalle istituzioni che oggi celebrano questa ricorrenza. Ricorrenza che, comunque, non sempre viene celebrata attraverso degli eventi, come ben dimostra il nostro territorio, dove solo Borgaro, Leinì e Ciriè hanno previsto appuntamenti in presenza.

BORGARO – Nella giornata odierna, 10 febbraio, l’amministrazione comunale anche quest’anno ripropone il tradizionale appuntamento presso il cimitero della città, per una commemorazione -prevista alle ore 12– alla presenza del Sindaco Claudio Gambino, dei capigruppo di maggioranza e di minoranza, Giancarlo Lorenzi e Cristiana Sciandra, del Comandante della Polizia Municipale Roberto Mattiello, dei borgaresi della comunità istriana, dalmata, fiumana e polesana, e delle autorità militari. Stasera, ma alle ore 21, è previsto l’incontro “Borgaro ricorda…”, seguibile attraverso la diretta streaming sulla pagina istituzionale della città. Un evento promosso da una collaborazione insolita tra l’ANPI di Borgaro Sezione “Ercolina Suppo” e il Gruppo Sciandra, centro destra, “dedicata alle memorie e alle testimonianze di chi, nella nostra comunità, ha vissuto in prima persona l’esperienza dell’esilio e della permanenza nei campi di raccolta profughi”.

CIRIE’ – Momento di riflessione anche per la città dei D’Oria. Oggi, giovedì 10 febbraio, alle 20.45, la Biblioteca A. Corghi aprirà le sue porte per la serata dal titolo “Oggi il mio regno è quella terra di nessuno” durante la quale i docenti dell’Istituto Superiore D’Oria di Ciriè Emanuela Vanni e Alessandro Ferrante creeranno un ritratto storico dei fatti legati al Giorno del Ricordo e introdurranno la testimonianza di Veniero Vanni, esule istriano che visse in tenera età sulla propria pelle l’esodo e le vicende connesse.

LEINI’ – Tre, invece, gli appuntamenti organizzati dal Comune leinicese in collaborazione con dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il primo è previsto per la giornata di oggi, 10 febbraio, con la deposizione di una corona di fiori -alle ore 11- presso il Monumento di via Volpiano, all’angolo con via Martiri delle Foibe.  In serata ci sarà una proiezione sulla torre cittadina recante la scritta “10 Febbraio, Giorno del Ricordo in Memoria delle Vittime delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata”. Ultimo appuntamento per domani, 11 febbraio, alle ore 20.30 presso il Teatro Pavarotti, per una serata di dibattito e con le proiezioni del film “Il sorriso della Patria”, fornito dall’Istoreto di Torino e del video sull’esodo Dalmata ed Istriano, fornito dall’ A.N.V.G.D. All’evento, presentato da Carlo Cazzari, interverranno Antonio Vatta e Walter Cnapich -rispettivamente Presidente e componente dell’A.N.V.G.D.- con anche la testimonianza diretta di un esule.


Commenti

commenti