Borgaro: tante le attività dell’istituto Comprensivo per concludere l’anno scolastico


Le iniziative delle ultime settimane sono state rivolte soprattutto alla solidarietà e all’integrazione. Per una scuola sempre più accogliente e che non vuole discriminazioni.

di Giada Rapa

Ultime settimane di attività per l’Istituto Comprensivo di Borgaro, a conclusione di un percorso -durato tutto l’anno scolastico- mirato all’inclusione e alla ricchezza di dedicarsi agli altri, per insegnare alle nuove generazioni l’importanza del volontariato e del dono.

Un primo esempio è stata la vittoria della 2a C della Defassi nella Sezione “Scuole Primarie” nel Concorso “A Scuola di Dono” organizzato dall’Associazione Donatori di Sangue FIDAS, con i bambini e le bambine in questione che sono stati premiati nella mattinata di martedì 30 maggio. “Un sentito ringraziamento va alla FIDAS -ha commentato la Dirigente Scolastica Lucrezia Russo– che ci ha permesso di riflettere su una problematica così importante. Gli elaborati dei nostri studenti, e non solo di quelli che hanno vinto, ci riempiono di orgoglio: un’ulteriore dimostrazione che spesso sono i ragazzi a insegnare a noi adulti e non viceversa”.

Una scuola, quindi, che sa donare, ma che allo stesso tempo riconosce il valore del volontariato e di coloro che si mettono in prima linea per aiutare gli altri. Come in occasione del 2 giugno, con un riconoscimento per i volontari della Croce Verde Sezione Borgaro – Caselle -grazie ai quali 80 operatori scolastici sono stati formati all’utilizzo del DAE– oppure come accaduto lunedì 5 giugno, quando una rappresentanza della Scuola Primaria ha ringraziato, con una piccola festa in Piazza della Repubblica, coloro che si occupano del servizio dei nonni vigile.

In ultimo, il binomio scuola/solidarietà che da sempre accompagna l’Istituto Comprensivo si è ulteriormente concretizzato nella “Camminata della Speranza”. Generalmente organizzata per raccogliere fondi in favore di NutriAid, quest’anno è stata invece finalizzata ad aiutare i bambini in difficoltà frequentanti i plessi del territorio. Un evento, come da tradizione, particolarmente partecipato, preceduto da alcune esibizioni di giocoleria degli studenti che hanno preso parte al laboratorio dell’esperto Manuel Vennettilli. Presente anche il Gruppo di Sbandieratori e Musici di Mappano, che si è esibito e ha guidato il corteo per le vie della città.


Commenti

commenti