Borgaro: ultimi dettagli per il Carnevale primaverile della Pro Loco


Dopo tre anni di impossibilità a causa della pandemia, torna oggi, 16 aprile, la sfilata fuori stagione di una decina di carri allegorici e delle maschere storiche. Un modo per ripartire e divertirsi nuovamente tutti insieme.

di Giada Rapa

Non è soltanto un’occasione per svagarsi e socializzare: il Gran Carnevale di Primavera organizzato dalla Pro Loco di Borgaro previsto per il 16 aprile, rappresenta molto di più. È infatti il simbolo di una ripartenza difficile, quella del Terzo Settore, che dopo la pandemia ha dovuto fare i conti con complicazioni, scoraggiamenti e abbandoni

“Organizzare questo evento dopo tre anni segnati dalle restrizioni per la pandemia è stato ancora più difficile della prima volta, nel 2018. Allora, infatti, potevamo contare sulle forze e sulla partecipazione di molte altre realtà associative” commenta il Presidente della Pro Loco Tommaso Villani. “Come sempre la nostra Festa di Carnevale è un po’ fuori stagione rispetto a quella di tanti comuni limitrofi, ma questa scelta è basata su un’importante ragione economica. Una sfilata di carri allegorici a febbraio può costare tra i 40.000 e i 50 mila euro, mentre ad aprile ovviamente i costi scendono di molto” sottolinea Villani, ricordando anche che l’obiettivo principale della manifestazione è quella di far tornare per le strade i cittadini, per ritrovare la voglia di stare insieme.

Attualmente è prevista la presenza di una decina di carri allegorici, ma anche dei Pifferi di Bajo Dora e del Comitato Storico Folkloristico Piemontese, con le maschere e i personaggi storici del territorio. Presenti anche l’cucumré e la cucumrera, simboli di Borgaro, che apriranno la sfilata alle 14.30 e che si concluderà in Piazza della Repubblica. “Ci aspettiamo una grande partecipazione, non solo per il nostro impegno organizzativo e per lo sforzo economico dell’amministrazione comunale, ma soprattutto per i nostri concittadini, affinché passino un pomeriggio di svago” conclude Villani.


Commenti

commenti