Ancora pochi giorni per i giovani dai 18 ai 28 anni di inviare la propria domanda di candidatura per partecipare a progetti attivati anche nella nostra zona. Il termine scade alle ore 14 del 10 febbraio.

di Giada Rapa
Numero digitale di gennaio di Sullascia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Quasi 3 mila progetti realizzati in Italia e altri 1.200 da svolgersi all’estero: sono questi i numeri del Bando di Servizio Civile Universale 2023, per il quale ci sono 71.550 posti disponibili per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Una buona opportunità dal punto di vista economico -il compenso è di 444,30 euro mensili per un impegno di 25 ore a settimana– ma soprattutto un’ottima occasione di crescita personale in modo particolare per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro. A seconda del progetto scelto, l’impegno che si andrà ad assumere potrà durare dagli 8 ai 12 mesi: una scelta quindi importante, che va a impattare su un lungo periodo di tempo e che non deve essere presa alla leggera, ma che se scelta e ponderata può sicuramente portare all’acquisizione di un considerevole bagaglio di esperienze.
I settori di intervento previsti dagli enti che promuovono i diversi progetti sono molteplici e variegati: dall’assistenza alla Protezione Civile; dall’agricoltura nelle zone di montagna a quella che punta sul sociale e sulla biodiversità; dalla tutela del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana passando per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale; dalla promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata e della tutela dei diritti umani, arrivando alla cooperazione per lo sviluppo e terminando con la promozione della cultura italiana all’estero. Senza dimenticare i progetti che parlano di paesaggistica, turismo sociale e sostenibile e sport.
Anche sul nostro territorio sono attivi parecchi progetti di Servizio Civile Universale: per citarne alcuni ricordiamo “Sport per Educare: a Scuola di Sport” del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, mirato al contrasto dell’obesità infantile e alla promozione di uno stile di vita sano; il Comitato della Croce Rossa di Mappano per attività di assistenza e cura della salute; l’Informagiovani di Caselle per approfondire e ampliare le occasioni di incontro e protagonismo delle realtà giovanili del territorio in una logica di lavoro di rete e di sviluppo di comunità; la Biblioteca “Jella Lepman” -sempre di Caselle- per promozione alla lettura, aggiornamento del patrimonio librario e tanto altro.
Per consultare l’elenco dei progetti di Servizio Civile Universale -sia in Italia che all’Estero- è necessario collegarsi al sito https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del piano. Si ricorda che i volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it