A Caselle torna la magia del Musical


Per il terzo anno consecutivo torna il Festival del Musical, appuntamento ormai immancabile nel maggio casellese. Tra le proposte anche Dracula della compagnia teatrale borgarese NoteATeatro. Tutti gli ingressi sono gratuiti.

di Giada Rapa

Caselle – Dopo il successo ottenuto nelle edizioni precedenti, l’associazione Turistica Pro Loco e l’associazione Teatrale Amatoriale Nonsoloimprovvisando proseguono il loro connubio proponendo per il terzo anno consecutivo la manifestazione Festival del Musical, un appuntamento ormai fisso del maggio casellese. “Le compagnie teatrali amatoriali rappresenteranno i loro spettacoli presso la struttura Palatenda del Prato Fiera, che per l’occasione verrà trasformata in un vero palcoscenico, arricchendo così tre serate con teatro, canto, ballo, ma soprattutto tanta gioia e divertimento” spiega la Presidentessa di Nonsoloimprovvisando Marianna Bornesco.

La manifestazione inizierà venerdì 19 maggio con Five Rock Hotel, ideato e scritto da Danny Albanese e portano in scena dalla Compagnia Enjoy di Torino. Una storia che tratta le avventure del gestore dell’Albergo del Borgo, un piccolo hotel per giunta situato su un’isola sperduta delle Shetland, che possiede una particolarità unica al modo: avere una sola stanza a disposizione, per di più infestata dallo spirito del Rock’ n’Roll. Sabato 20 maggio toccherà invece alla Compagnia Artefacto di Cesana Torinese, portere in scena El Dorado per la regia di Sara Murdaca. Un musical che narra la storia di due simpatici imbroglioni che si trovano per le mani la mappa della leggendaria città dell’oro. Convinti di avere la fortuna in pugno, cominceranno il viaggio alla ricerca del tesoro, fino ad intrecciare le loro storie con il popolo Maya, dal quale vengono incoronati Dei. Ma il racconto non termina certo qui. A chiudere la kermesse, domenica 21 maggio, sarà invece la compagnia Noteateatro di Borgaro con il musical Dracula – Il morso dell’eterno amore per la regia di Stefano Stopazzola. Ambientato nel 1462, narra le vicende del conte Vlad Tepes, sanguinario cavaliere al servizio di Roma, per il quale il tempo si ferma proprio in quell’anno a causa della morte del suo grande amore, la moglie Elisabetta. Il dolore per la perdita lo porterà a rinnegare se stesso e a vendere la sua stessa anima alle forze degli inferi, dando origine alla leggenda del Conte Dracula, dannato ed esiliato per sempre nel suo castello.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e saranno ad ingresso gratuito. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo mail festival@prolococaselletorinese.it  o consultare il sito www.prolococaselletorinese.it


Commenti

commenti