Tanti i temi trattati durante l’incontro. Anche la proposta del consigliere Fontana di utilizzare i locali di via Savonarola per vaccinare i cittadini con il Sindaco che ha risposto di avere inoltrato già la richiesta all’ASL TO4 e di essere in attesa di un riscontro.

di Giada Rapa
Dopo tre mesi esatti dall’ultima assemblea, il Consiglio Comunale casellese è tornato a riunirsi nel tardo pomeriggio di lunedì 22 marzo, sempre in videoconferenza e con la possibilità per i cittadini di seguire il dibattito attraverso il canale Youtube URP Caselle-Torinese (video ancora visibile).
Come sempre l’incontro ha visto un ampio numero di interrogazioni promosse dai diversi consiglieri di minoranza: questa volta, tuttavia, il Sindaco Luca Baracco ha richiamato tutti alla sintesi, evitando così il protrarsi della discussione del punto per ore, come è invece accaduto in passato. Tra le tematiche più discusse, il problema delle deiezioni canine e dei rifiuti abbandonati sul territorio, dovuto a un servizio non proprio eccelso di Seta spa, ma anche causato da mancanza di senso civico da parte dei cittadini; il degrado della Vecchia Stazione; il maggiore rispetto delle disposizioni anti Covid-19, magari con qualche sanzione in più. E sempre in tema Covid-19, il consigliere di opposizione Andrea Fontana ha proposto di mettere a disposizione i locali di via Savonarola per effettuare le vaccinazioni, nonché di utilizzare gli scuolabus -o sottoscrivere una convenzione con i taxi in servizio all’aeroporto- per il trasporto degli anziani che devono recarsi in ospedale. In merito ai locali, Baracco ha dichiarato di aver già dato disponibilità all’ASL TO4, che dovrà identificare il luogo più idoneo. Si è anche parlato di implemento del personale, con la chiusura del bando per l’assunzione di 5 dipendenti di Categoria C, la seconda prova di Dirigenti per venerdì 26 marzo e l’apertura, verso l’estate, di un nuovo Concorso per Geometri.
Non sono mancate alcune delibere tecniche, come la variazione al Bilancio di Previsione 2021-2023; l’approvazione dei nuovi Regolamenti in merito al Canone Unico per le occupazioni e le esposizioni pubblicitarie e al Canone per l’occupazione nei mercati; la rinuncia di prelazione da parte del Comune per l’alienazione di immobili realizzati in regime di Edilizia Residenziale Pubblica Agevolata. Tre i provvedimenti legati all’urbanistica, due in merito al Piano di Recupero di una parte del Centro Storico della città, l’altro per la modifica del tracciato -proposta dalla società SNAM- per la ricostruzione del metanodotto che attraversa il torrente Stura.
In ultimo è stata discussa un’interpellanza promossa dal consigliere Fontana in merito alle problematiche legate alla discriminazione tra uomini e donne. Un tema molto caro all’amministrazione, che porterà alla collaborazione per un Ordine del Giorno da presentare al prossimo Consiglio.