Contrariamente ad alcune previsioni, il primo cittadino ha accolto l’invito dell’esponente di Progetto Caselle 2027 per una serata di discussione sul futuro del Centro Storico.

di Giada Rapa
Nonostante l’ottimismo del consigliere comunale di opposizione Endrio Milano, rappresentante della Lista Civica Progetto Caselle 2027, in diversi pensavano che alla serata di confronto sul futuro del Centro Storico, promossa proprio dal consigliere, il sindaco Giuseppe Marsaglia non si sarebbe presentato. E invece il primo cittadino non solo ha partecipato, ma ha anche portato con sé la sua Giunta e alcuni consiglieri.
La serata, moderata dal giornalista Elis Calligari, ha portato interessanti spunti di riflessione e qualche certezza in più per i cittadini, come la conferma che nelle vie del Centro Storico non verrà riproposta l’isola pedonale. L’evento è tuttavia iniziato con qualche attrito tra le due parti, poiché fin dalla prime battute non sono mancate accuse, frecciatine e recriminazioni. Il Sindaco, in modo particolare, ha sottolineato che quanto accaduto in campagna elettorale non ha certo reso facile un dialogo schietto tra la maggioranza e le opposizioni. Tuttavia, come espresso da alcuni dei numerosi presenti, il bene della città dovrebbe essere messo al primo posto.
Parlando dell’argomento principale, Marsaglia ha nuovamente ribadito che il trasferimento degli studenti dalla primaria Collodi alla Rodari non è un argomento nuovo: “se ne parla da anni e a un certo punto occorreva prendere coraggio e farlo”. Ma una volta che le classi saranno spostate, che ne sarà dell’edificio? Il primo cittadino ha dichiarato che diventerà un Centro di Servizi al Cittadino, avendo già preso contatti con il CIS -che a breve effettuerà un sopralluogo della struttura- e con alcuni medici di base che hanno espresso la necessità di una struttura nella quale svolgere il proprio lavoro.
Ma l’edificio di via Guibert non è stato l’unico tema trattato: durante la serata, grazie anche all’interesse e alla domande del pubblico, si è anche parlato del vecchio Baulino -il quale, per Endrio Milano, dovrebbe essere riqualificato e trasformato in un ostello della gioventù– della possibilità di avere strutture di co-working e aule studio all’interno della vecchia stazione -come indicato da Marsaglia- e, ovviamente, degli interventi di manutenzione da intraprendere presso la Scuola “Rodari”.
“Ringrazio i partecipanti -ha commentato Milano- che prima del Sindaco hanno compreso lo spirito con il quale Progetto Caselle 2027 voleva promuovere quest’assemblea. Credo che, al di là dei rapporti personali aspri, confrontarsi sia sempre utile”.