Volto del TGR “Buongiorno Piemonte” e “Meteo in Piemonte” ha incontrato la cittadinanza per parlare di cambiamenti climatici. Un appuntamento promosso all’interno del bando “Act Change – Act Locally, Change Globally”.

di Giada Rapa
LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE DI MAGGIO, SOLO IN FORMATO
Coinvolgimento diretto dei giovani sulle tematiche del contrasto al cambiamento climatico, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. È questo l’obiettivo del bando “Act Change – Act Locally, Change Globally– promosso dalla Cooperativa Orso in collaborazione con i comuni di Caselle, Venaria Reale e Volpiano.
E a Caselle, la scorsa settimana, si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti per parlare e informarsi su questi fenomeni. “Perché il cambiamento climatico è un argomento che riguarda tutti noi” ha ricordato Stefano Bonvicini dell’InformaGiovani introducendo l’evento e il progetto “Act Change”, co-finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani 2030 – Progetto Mindchangers”. Il bando -ha ulteriormente approfondito Giacomo della Cooperativa Orso- è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni e prevede due diverse categorie: una per progetti già in essere e una per idee progettuali ancora da sviluppare. Da ciascuna categoria verrà selezionato un vincitore, ce riceverà un premio di 1.000 euro in buoni acquisito.
In una Sala Cervi quasi al pieno della capienza, la parola è poi passata al giovane meteorologo Andrea Vuolo -volto televisivo del TGR– che ha affrontato il tema dei cambiamenti climatici e dei fenomeni meteorologici avversi che ci troviamo ad affrontare negli ultimi anni. “Innanzitutto è importante sottolineare che non tutti gli eventi meteorologici estremi sono da ricondursi al cambiamento climatico, anche se è indubbio che l’Italia abbia iniziato a scaldarsi più o meno dagli anni ‘80”. Negli ultimi 40 anni, infatti, la temperatura del Piemonte è salita di 1,7 gradi: praticamente, come se fossimo 300 metri più in basso di ciò che siamo in realtà. “Probabilmente la temperatura è destinata a salire ancora per i prossimi 50 anni, anche se cerchiamo oggi di invertire la rotta”.
Tanti sono stati gli argomenti toccati da Vuolo nel corso del suo intervento e che hanno saputo coinvolgere il pubblico anche attraverso molteplici domande. Una dimostrazione di quanto la meteorologia sia un tema divenuto di grande interesse tra la popolazione.