Nel corso dell’assise è stata anche discussa l’interpellanza della minoranza in merito all’assenza del Comune alla Conferenza dei Servizi finalizzata all’autorizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti ospedalieri pericolosi.

di Giada Rapa
Nonostante qualche problema tecnico e qualche discussione sul mancato accesso al pubblico, venerdì 27 novembre Mappano ha svolto il suo primo Consiglio Comunale in videoconferenza -tramite la piattaforma Webex- e che nei prossimi giorni sarà disponibile sul sito istituzionale per tutti i cittadini che desidereranno prenderne visione.
Tra i punti più attesi, c’è stata sicuramente l’interpellanza del gruppo Uniti per Mappano in merito all’assenza dell’amministrazione comunale alla Conferenza dei Servizi organizzata da Città Metropolitana e finalizzata all’autorizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti ospedalieri pericolosi che dovrebbe sorgere in zona Reisina. Un tema che avrebbe già dovuto essere discusso nel corso dell’assise del 30 settembre, ma che non è stato possibile trattare poiché l’interpellanza era stata presentata a poche ore dal Consiglio e non almeno 10 giorni prima come invece stabilisce il regolamento. Una decisione che aveva indispettito molti, vista la delicatezza dell’argomento, ma che proprio per questo ha fatto trovare un punto di convergenza tra maggioranza e opposizione. Queste ultime hanno infatti deciso di portare, nel corso della prossima assemblea, un Ordine del Giorno condiviso per rimarcare la contrarietà di tutto il Consiglio all’insediamento di questa opera. E porterà a un Ordine del Giorno condiviso anche la mozione presentata congiuntamente dai gruppi di opposizione in merito alle proposte di solidarietà economica in favore delle attività commerciali. La mozione è stata infatti ritirata affinché le iniziative intraprese possano essere ragionate insieme a tutti i gruppi consiliari.
Nel corso della videoconferenza sono anche stati approvati all’unanimità lo scioglimento della Convenzione di Segreteria Comunale tra i comuni di Mappano e di Ceresole Reale, con conseguente stipula di una nuova Convenzione con il comune di San Giorio di Susa, nonché l’elezione del dottor Nicola Paronzini quale nuovo revisore per il triennio 2020-2023. Le opposizioni si sono invece astenute per quanto riguarda la ratifica della 5a variazione di Bilancio che prevede l’introduzione del Fondo Rotativo per le Progettazioni ottenuto dalla Cassa Depositi e Prestiti e del Fondo ottenuto dalla Regione Piemonte -il primo vincolato, il secondo a fondo perduto- ma anche in merito alla 6a variazione del Bilancio di Previsione per il triennio 2020-2022.
Una nota personale è stata data dal consigliere di opposizione Roberto Tonini, che ha raccontato brevemente la sua esperienza di soggetto positivo al Covid-19, sottolineando la sensazione di essersi sentito un po’ abbandonato dal sistema sanitario, ma ringraziando il Sindaco Francesco Grassi per avergli prontamente comunicato l’esito del tampone.