L’appuntamento nel capoluogo è fissato per domenica 24 settembre a partire dalle 10.30. Iniziative analoghe oggi nella città dell'aeroporto e il Caselle il 29 settembre nell'ex frazione.
Legambiente metropolitano
Mappano: l’Istituto Comprensivo in prima linea per una cittadina più pulita
Nella mattinata di venerdì 28 aprile, alcune classi della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado, si sono riversate per le strade dell'ex frazione a “caccia” di rifiuti.
Ciriè e la “WALK, WATCH & CLEAN – cammina, osserva, raccogli” seconda edizione
Sabato 9 luglio, con ritrovo alle 9.30 al parcheggio della piastra giochi polivalente di via Monte Angiolino, torna l'iniziativa che unisce la voglia di stare in forma con il rispetto per l'ambiente.
Torino: la Future Parade arriva al Parco Dora
La manifestazione, che vede tra gli organizzatori anche Legamebiente Metropolitano, si svolgerà nel pomeriggio di oggi, sabato 16 ottobre. Un modo per trasmettere un messaggio di inclusione, all’interno di un contesto di mobilità sostenibile.
Prove di dialogo per il futuro del parco Chico Mendes
All’interno del polmone verde, ubicato al confine tra Borgaro e Torino, si è svolto un dibattito tra alcuni componenti delle due amministrazioni comunali al fine di discutere un eventuale rinnovo della Convenzione dell'area pubblica, in scadenza nel 2022.
Emergenza Smog: l’appello di Legambiente Metropolitano
Troppi gli sforamenti di PM10 registrati nei primi 10 mesi dell'anno, quando manca ancora un mese e mezzo alla fine del 2019.
“Vivi lo Stura”, tra pulizia e degustazione di prodotti tipici
Complice anche la bella giornata di sole, l’iniziativa promossa da Legambiente Metropolitano ha riscosso una buona partecipazione, soprattutto in termini di entusiasmo.
“Vivi lo Stura” con Legambiente Metropolitano
L’associazione, in collaborazione con il Comune di Lanzo e l’associazione Alpi Kayak, propone una giornata all’insegna di attività di pulizia, eco pic-nic e prove di kayak per sabato 6 luglio, presso il Ponte del Diavolo.
LA RIFLESSIONE – Non esiste un pianeta B
Il Friday for Future del 15 marzo scorso, anche ha Torino ha portato in strada migliaia di persone, soprattutto studenti, a pretendere dai potenti della Terra la salvaguardia del nostro ecosistema. Ma cosa dovrebbero fare i governi per invertire il senso di marcia che sta portando alla distruzione del pianeta? Qualche risposta la dà in questo articolo la Presidente di Legambiente Metropolitano di Torino, borgarese abitante nella frazione Villaretto, che parla anche delle misure che dovrebbero adottare con urgenza i comuni, anche nella nostra zona.
LA MANIFESTAZIONE – Legambiente Metropolitano ringrazia i partecipanti al Friday For Future
In un comunicato stampa, l’associazione ambientalista, guidata dalla borgarese Carla Pairolero, è stata tra le prime che hanno risposto all’appello dei giovani torinesi che venerdì sono scesi in strada per la salvaguardia del nostro pianeta.