Caselle: uno spazio aperto per il 41° compleanno della Biblioteca Jella Lepman


L’area è stata inaugurata nel pomeriggio di giovedì 27 maggio, in occasione della Giornata della Lettura ad Alta Voce. Nella stessa occasione sono anche stati presentati gli “Alberi dei Diritti”, realizzati dalle classi dell’Istituto Comprensivo nell’ambito del progetto Scuola Amica.

di Giada Rapa

Giovedì 27 maggio è stata una vera e propria giornata di festa per il Comune di Caselle Torinese, con due appuntamenti di grande importanza che hanno posto, in particolare, l’attenzione sui cittadini più giovani. In take occasione si sono infatti celebrati il 30° anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il 41° compleanno della Biblioteca Civica “Jella Lepman”.

Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Nell’ambito del progetto Scuola Amica promosso dall’UNICEF -e che sul territorio ha come referente la maestra Sonia Fava– piazza Europa si è trasformata in uno splendido bosco, ricco di alberi dei diritti, realizzati da ciascuna delle classi dell’Istituto Comprensivo di Caselle. “Questi alberi sono frutto di un grande lavoro di coordinamento e di impegno, sia da parte dei docenti che da parte degli alunni, tra i quali si è creata una sana competizione per realizzare l’opera più bella” ha raccontato, con entusiasmo, la Dirigente Scolastica Giuseppa Muscato, ricordando che la gioia più grande per lei è rappresentata proprio dal saluto degli studenti. Ma sottolineando anche l’importanza di formare cittadini attivi, che siano al centro della comunità educante. Concetto condiviso dall’assessora alla Cultura Erica Santoro, che ha introdotto la manifestazione. “Bambini e adolescenti hanno diritti preciso che vanno rispettati. Noi adulti abbiamo l’obbligo di far crescere questi ragazzi con la consapevolezza dell’esistenza di una comunità pronta a difendere quei diritti”. Durante l’evento sono intervenuti anche la professoressa Vita Interrante, referente di Educazione Civica, il Sindaco Luca Baracco -che ha ingraziato tutti per il senso di responsabilità dimostrato finora, invitando alla prudenza, ma anche all’ottimismo– e Antonio Sgroi, Presidente Provinciale dell’UNICEF. A ricordo della giornata, presso Piazza Europa è anche stata esposta una targa.

Compleanno Biblioteca “Jella Lepman” – Subito dopo è stato il momento di festeggiare il 41° compleanno della Biblioteca Civica, celebrato anche in occasione della Giornata della Lettura ad Alta Voce. “Le abbiamo regalato un nome, poi le abbiamo dato un simbolo attraverso un Concorso. E oggi siamo qui per fare un altro regalo alla nostra Biblioteca: un nuovo spazio, sotto uno dei portici più belli di Caselle -quello di Palazzo Mosca– che sarà dedicato alla lettura, alla cultura e allo stare insieme” ha esordito l’assessora Santoro rivolgendosi ai tanti bambini presenti, invitandoli anche a cantare Tanti Auguri alla Biblioteca, rappresentata dalla responsabile Tiziana Ferrettino. “La Biblioteca non è un deposito di libri un po’ polveroso, ma un luogo vivo da vivere, da visitare. Questo nuovo spazio a disposizione vuole anche essere un simbolo di ripartenza” ha proseguito il Sindaco Baracco. “Un ringraziamento va a chi ha collaborato per rendere ancora più speciale questo momento di festa: da Tiziana Ferrettino, all’InformaGiovani che ha lavorato agli allestimenti, all’ingegnera Daniela Martino, che ha messo a disposizione la traduzione del fumetto sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Ma anche alle edicole e alle librerie del territorio, che hanno messo a disposizione quasi 300 libri per il bookcrossing riservato ai nostri giovani”. Il Sindaco e l’assessora hanno poi letto un brano tratto dall’opera “A Libro Aperto” di Massimo Recalcati.


Commenti

commenti