INCIDENTI e SMS sono i due nuovi progetti che il Comune rivolge ai ragazzi per dialogare, creare, interagire, coinvolgere e lasciarsi coinvolgere.

San Maurizio Canavese – Crescere nel proprio percorso di vita e nelle relazioni con gli altri, crescere nella comunità di cui sono e sempre più saranno chiamati ad essere parte attiva. Questo il fine ultimo di due progetti pensati dall’associazione Area G Volontari, organizzazione torinese che da anni promuove forme di solidarietà e sostegno nei confronti dei giovani, e che l’amministrazione mette in campo per il 2019.
INCIDENTI – Il primo progetto ha un nome forte che fa riflettere. “I giovani sostengono i giovani” ed è dedicato ai ragazzi di età compresa fra i 16 e i 24 anniche faticano a superare traumi e situazioni dolorose (per esempio un lutto, una separazione, una bocciatura, ecc.) e che per questo hanno bisogno di un sostegno psicologico. L’associazione Area G Volontari offre volontariamente 10 percorsi gratuiti di ascolto e colloqui, condotti da psicologi e psicoterapeuti, che si svolgeranno il venerdì dalle ore 10 alle ore 16 nei locali di Casa Marchini Ramello. L’obiettivo è prevenire criticità giovanili e potenziali conseguenze (come uso di sostanze, abbandoni scolastici, problemi di socializzazione, disturbi alimentari, ecc.), fornire una risposta coerente, competente e tempestiva, sensibilizzare sulla problematica del disagio psicologico e del blocco emotivo. INCIDENTI sarà presentato pubblicamente venerdì 11 gennaio, alle ore 18, al bar ristorante “I due lustri” del centro sportivo di via Ceretta Inferiore.
SMS SAN MAURIZIO SATURDAYS – E’ il secondo progetto e propone iniziative completamente diverse e si rivolge ai ragazzi delle scuole medie. Si tratta di un progetto di aggregazione giovanile tramite una serie di attività e laboratori che si terranno a Casa Marchini Ramello una volta al mese, il sabato mattina, per coinvolgere i giovani sanmauriziesi durante la delicata fase della pre-adolescenza. L’obiettivo è creare uno spazio d’incontro in cui svolgere attività insieme, trattare temi di interesse giovanile trasmettendo valori educativi, promuovere laboratori e attività ludico-sportive per rafforzare la rete di relazioni fra i ragazzi, stimolare la partecipazione creativa, il protagonismo, la solidarietà e l’inclusione sociale, coinvolgere i giovani nell’organizzazione di eventi loro dedicati. Per questo progetto, di cui saranno date ulteriori e più precise informazioni nelle prossime settimane, il Comune investirà 7mila euro.