Dopo Borgaro, anche Mappano ha stipulato una convenzione con l’OIPA


L’ex-frazione ha deciso di collaborare con le guardie eco-zoofile per la tutela degli animali e la valorizzazione della natura e dell’ambiente.

dalla Redazione

A dicembre dello scorso anno, il Comune di Borgaro, in collaborazione con la Polizia Locale del Comandante Roberto Mattiello, ha sottoscritto una convenzione con le Guardie OIPA –Organizzazione Internazionale Protezione Animali– al fine di tutelare gli animali, soprattutto in caso di maltrattamenti, con particolare attenzione alla sorveglianza.

Lunedì 26 aprile anche il Comune di Mappano ha deciso di sottoscrivere un documento analogo. “Con tale Convenzione – spiega la consigliera comunale Margherita Profiti – si conferma la sensibilità dell’amministrazione comunale rivolta alla difesa del benessere animale e alla tutela della salute umana e vegetale nella sua complessità. Accogliamo con entusiasmo la collaborazione con l’OIPA e contiamo di promuovere presto molteplici attività di informazione e sensibilizzazione per i cittadini contro ogni forma di maltrattamento animale”. Ma non è tutto: i volontari dell’OIPA effettueranno passaggi settimanali su tutto il territorio, che saranno intensificati sul Parco Unione Europea durante il fine settimana e soprattutto in concomitanza della bella stagione. Collaboreranno inoltre con le autorità competenti per opere di soccorso in caso di calamità naturali o di disastri di carattere ecologico. Saranno dunque un punto di riferimento per la cittadinanza e consentiranno un rafforzamento delle attività di informazione e assistenza rivolte ai cittadini; delle attività di educazione alla legalità; del senso civico della cittadinanza e del rispetto delle regole che assicurano una civile convivenza.

“Puntiamo in questo modo ad incrementare la vigilanza sul nostro territorio e in particolare del Parco Unione Europea, perché rappresenta un’area naturale di particolare pregio per la sua interessante biodiversità, che deve essere salvaguardato e protetto. Vogliamo promuovere il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema e la conservazione del capitale naturale, garantendone la sostenibilità per le generazioni future” conclude Profiti.


Commenti

commenti