Mappano: 500 mila euro per la riqualificazione del Parco Unione Europea


Diversi gli interventi previsti, al fine di rendere maggiormente fruibile il polmone verde, tutelandone allo stesso tempo il patrimonio naturalistico.

dalla Redazione

Un’area ludica dedicata ai più piccoli -comprensiva di scivolo e teleferica- che verrà posta all’ingresso del parco, un’area pic-nic dedicata, anche al fine di circoscrivere il consumo di cibo e l’uso di fiamme libere e un percorso ginnico con relativa attrezzatura per il fitness; la sostituzione delle panchine attualmente presenti e di altri arredi; la realizzazione di un parcheggio -senza l’impermeabilizzazione del terreno e senza la rimozione degli alberi presenti- all’altezza della rotonda posta all’uscita dalla superstrada Torino-Caselle.

Sono queste le opere annunciate a maggio, dall’amministrazione comunale di Mappano per dare un restyling al Parco Unione Europea. Opere del valore di 500 mila euro che, dopo la pausa elettorale, sono ufficialmente iniziati nella giornata di venerdì 15 luglio. “Si tratta di un primo, fondamentale intervento, necessario per garantire una migliore fruizione dell’area, con una particolare attenzione dedicata ai bambini, alle famiglie, agli sportivi. Senza escludere la sicurezza, visto che nei prossimi mesi anche gli accessi al Parco Unione Europea saranno videosorvegliati” ha commentato il Sindaco Francesco Grassi, presente all’avvio dei lavori che si protrarranno per tutto l’autunno. Se necessario, verranno inoltre effettuati interventi di riforestazione: il tutto garantendo comunque la fruizione dell’area alla cittadinanza.

“Portata a termine questa riqualificazione, riprenderemo in mano il progetto per la costruzione della Casa del Parco, un edificio che permetta di incentivare attività di richiamo, rispettose dell’ambiente, a valenza turistica e ricettiva. Già ora stiamo lavorando per portare al Parco Unione Europea le Finali Nazionali di Fly Casting -comunemente nota come pesca a mosca– e magari per il prossimo inverno qualche altro evento, sempre di valore nazionale” ha spiegato invece l’assessore alle Attività Produttive Davide Battaglia. Nel frattempo, nei giorni scorsi sono anche terminati i lavori della pista ciclabile che, da via Rivarolo, ora permette di raggiungere in sicurezza il Parco: oltre alle barriere di protezione, in coincidenza degli attraversamenti carrai, sono già stati posizionati i nuovi pali dell’illuminazione pubblica, rigorosamente a led. Un intervento, a carico di privati, che il Comune di Borgaro aveva convenzionato nel 2011 e che il Comune di Mappano ha ora portato a termine.


Commenti

commenti