Cirié rende omaggio alle donne


La città di rende omaggio al gentil sesso con una serie articolata di eventi. Stasera al Teatro Magnetti va in scena lo spettacolo
Accabadora”.

Ciriè – I festeggiamenti per la Festa della Donna 2019 sono iniziati ieri, giovedì 7 marzo, con l’appuntamento dal titolo “Donne di Cirié: storie di impegno al femminile” che si è svolto nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria. Una serata a spasso nel tempo dedicata alle donne di ieri, di oggi e di domani. Si prosegue oggi, venerdì 8 marzo, ore 21, con lo spettacolo “Accabadora” portato in scena dalla Compagnia Veronica Cruciani al Teatro Magnetti di via Cavour. “Accabadora”, tra i più bei romanzi di Michela Murgia, racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna dove Maria, la protagonista, dall’età di sei anni viene allevata dalla sarta del paese. Uno spettacolo intenso, che indaga sul rapporto delicato e a volte conflittuale tra madre e figlia, toccando con mano gentile il difficile argomento della morte. Il costo dei biglietti è di 16 euro l’intero e 13 euro il ridotto.  

Saranno invece ospitati in Biblioteca A. Corghi i tre appuntamenti del ciclo Ladies: il cinema al femminile”. La rassegna di cinema, giunta alla seconda edizione, propone tre pellicole che alternano emozioni diverse, risate e riflessioni, amaro e dolce. La prima serata, prevista per giovedì 14 marzo, sarà dedicata alla proiezione del film “7minuti” di Michele Placido: ispirato a una storia realmente accaduta in Francia, narra le vicende di un gruppo di operarie costrette a firmare una particolare clausola che prevede la riduzione di 7 minuti dell’orario di pranzo. Lo sviluppo del dibattito fra le operaie porterà ognuna di essa a una fase di profonda riflessione.  Si intitola invece “Due partite” il film che verrà proposto giovedì 21 marzo: di Enzo Monteleone, racconta l’universo femminile visto attraverso gli occhi di cinque donne che negli anni Sessanta si incontrano ogni giovedì pomeriggio per giocare a carte e raccontarsi i loro problemi e le loro paure. Trent’anni dopo le loro figlie scoprono che nonostante l’avvenuta emancipazione, tante paure ed angosce sembrano essere sempre le stesse. Il ciclo si concluderà giovedì 28 marzo con “The help”  di Tate Taylor: una storia che parla in modo delicato ma pungente di tematiche civili, di diritti e di nuove e antiche forme di schiavitù. Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 20.30 e sono a ingresso libero e gratuito.

Un’altra bella iniziativa viene proposta dalla sezione locale di Amnesty International per venerdì 15 marzo. Alle ore 17 si svolgerà infatti presso il Salone Consiliare di Palazzo D’Oria il convegno Dichiarazione Universale dei D. U.-70° anniversario che rientra nelle iniziative collegate a Cittadini del Mondo 2019, il percorso educativo sui diritti umani rivolto alle scuole del territorio. In questa occasione, la giornalista Simona Carnino presenterà filmati e interviste dal titolo “Somos- storie di persone e carovane centroamericane” mentre, a seguire, Rosaria Nepote e Monica Montanaro (assistenti sociali del C.I.S. Ciriè) ed Erika Atzori  (operatore Coop. Stranaidea di Ciriè) introdurranno i presenti a riflessioni e condivisioni sul tema, purtroppo sempre attuale, della violenza e delle sue terribili sfumature.   



Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio