Nel Consiglio Comunale di ieri sera non sono mancati accenni alla precaria situazione che si verrebbe a creare se il nuovo ente continuerà ad esistere. Ma si è tornato a parlare anche di via Lanzo, che quest’anno potrebbe vedere la luce grazie a un contributo di 2 milioni dal bando periferie.
di Giada Rapa
Borgaro – Martedì 28 marzo si è riunito il Consiglio Comunale cittadino per discutere e approvare il bilancio di previsione per il triennio 2017-2019. Molte le delibere tecniche che hanno preceduto l’argomento, tutte propedeutiche al documento economico-finanziario. Rispetto agli anni passati non si riscontrano grandi novità, nemmeno sul fronte dei contrasti tra maggioranza e opposizione: rimangono invariate le aliquote, le tariffe e le esenzioni della IUC, Imposta Unica Comunale, e dell’addizionale comunale sull’IRPEF. Sul piano della alienazioni e valorizzazioni immobiliari l’elenco rimane sempre lo stesso – con tanto di rassicurazione del consigliere Vincenzo Barrea di non aver intenzione di mettere in vendita la sede degli Alpini – e non subiscono modifiche dal 2008 i prezzi di cessione, in caso di esproprio, delle aree agricole, commerciali e residenziali, né il regolamento per l’affidamento degli incarichi a personale esterno da quello dell’amministrazione. Accolte le richieste di contributo degli istituti religiosi: alla Parrocchia San Michele di Mappano vengono dati 2.750 euro per la sostituzione della caldaia, mentre alla Parrocchia dei SS Cosma e Damiano di Borgaro viene versata la cifra di 10.886 euro per il rinnovo dei locali.
Verso la fine del Consiglio si è trattato il previsione 2017-2019 che però, come ha spiegato l’assessore Gianluigi Casotti “ignora la costituzione di Mappano Comune”. Un bilancio che punta sullo sport – e su diversi interventi di manutenzione straordinaria sui beni pubblici, tra cui il rifacimento della facciata del municipio. “Abbiamo ritenuto necessario mettere mano al Palazzo Civico, simbolo della città, perché così com’è non fa onore a nessuno” ha dichiarato il Sindaco Claudio Gambino, spiegando anche come il Comune intenda puntare sullo sport. “Partiremo a breve, intorno alla metà di aprile, con i lavori per i campi da calcetto liberi, l’appalto è già stato aggiudicato e siamo pronti per l’assegnazione del cantiere. Inoltre sono iniziate le verifiche tecniche per i campi da basket situati nel parco don Banche. In questo caso sarà prevista una piastra polivalente dove sarà possibile giocare anche a pallavolo”. In più, grazie ai 2 milioni di euro ottenuti attraverso il bando delle periferie, il 2017 potrebbe essere l’anno in cui inizieranno i lavori per la riqualificazione di via Lanzo. Sul fronte del sociale, ancora attenzione verso le famiglie in difficoltà, con l’aumento delle spese di assistenza per i portatori di handicap a seguito di un aumento sul territorio di bambini che necessitano di un aiuto specialistico.
Critico verso questo documento soprattutto il Gruppo Latella, che si è visto respingere gli emendamenti proposti in commissione e non sono mancati gli screzi tra il consigliere Barrea e gli esponenti del Movimento 5 Stelle, che si sono anche domandati come mai la lungimiranza politica tanto osannata dalla maggioranza non si sia mai verificata nei confronti di Mappano Comune. L’ultimo punto ha riguardato il tema della sicurezza, con una mozione promossa dal Gruppo Latella. Il provvedimento, però, verrà discusso in commissione lunedì 3 aprile 2017 a partire dalle ore 18.
Ma oltre alle polemiche ci sono stati momenti di tenerezza infinita: la consigliera Antonella Lionetti, chiamata a sostitutire Maria Mainini, influenzata, in veste di Presidente del Consiglio Comunale, ha portato con sè il figlio Leonardo, di appena un mese.