Borgaro: alla Fly Music una serata di musica dedicata a Quentin Tarantino


Previsto per il 3 febbraio il concerto-tributo al grande regista statunitense con il gruppo dei Pulp Dogs, con i quali suona anche il chitarrista Vince Pàstano, musicista anche di Vasco Rossi, che nel pomeriggio terrà un incontro di formazione nella struttura di via 1° Maggio.

di Giada Rapa

PULP DOGS

Borgaro – Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Vince Pàstano Clinic, un incontro con uno dei migliori chitarristi italiani, anche compositore, produttore e arrangiatore, reduce dal mega evento del Modena Park con Vasco Rossi, che parlerà della sua professione raccontando aneddoti sul suo lavoro e sulle sue collaborazioni con Vasco, Luca Carboni e altri big italiani e internazionali, con ampio spazio a consigli e alle domande tecniche del pubblico. L’incontro si svolgerà sabato 3 febbraio a partire dalle ore 16 alla Fly Music Art di Borgaro, un’associazione culturale affiliata al circolo MSP Italia, con sede in via 1° Maggio 24, attrezzata di sale prove, studio di registrazione e sala concerti. Al termine della Clinic, della durata di circa un’ora, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione (prenotazione obbligatoria al 340.667.67.75).

Sempre nella giornata di sabato 3 febbraio, a partire dalle ore 22, Vince Pàstano si esibirà con i Pulp Dogs in un concerto dedicato alla musica dei film del regista Quentin Tarantino. “Il nome Pulp Dogs deriva dalla fusione di due film: Pulp Fiction e Reservoir Dogs, da noi tradotto con Le Iene. Tutte le canzoni avranno un’impronta anni 50/60, intervallati da alcuni pezzi inediti e da cover di Pàstano” spiega Riccardo Di Anna, Presidente della Fly Music Art. Oltre a Pàstano, al concerto prenderanno parte anche Antonello D’Urso, chitarrista di Angelo Branduardi e Luca Carboni, Fabrizio Luca, percussionista di Vinicio Caposela, Tony Farina, voce e armonica, Marco Romagnoli, basso, e Marco Gualandra, batteria. Apriranno l’esibizione live i Rewind, cover band di Vasco Rossi formata da musicisti del pinerolese e del torinese.

“Lo scopo del nostro locale è quello di creare un punto di ritrovo per tutti i musicisti, dai principianti ai più esperti. Ma anche un luogo di crescita per i ragazzini, che dopo un adeguato processo formativo potranno uscire di qui come musicisti formati” conclude Di Anna.


Commenti

commenti