Durante la mattinata, si è svolto il consueto corteo in giro per le vie della città, toccando i luoghi simbolo della Resistenza. Proteste del Gruppo Latella per la presenta nella sfilata di una bandiera del PD.
dalla Redazione

La foto postata su FB dal Gruppo Latella per protestare sulla presenza nel corteo di una bandiera del PD
Borgaro – Qualche ora di festa in città, per celebrare il 73esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista. Il corteo è partito, come da programma, da piazza Europa, per muoversi poi verso la chiesa del Cento Storico, dove si è svolta la funzione religiosa. A seguire la parata si è spostata davanti al Monumento della Resistenza in viale Martiri: della Libertà, dove, dopo la posa del tradizionale omaggio floreale, un gruppo di ragazzi dell’Istituto Comprensivo ha eseguito alcuni canti simbolo della Resistenza. Inoltre, gli studenti hanno letto alcuni pensieri da loro scritti a proposito dell’importanza di ricordare il 25 Aprile e recitato una breve poesia ispirata dalle parole di Piero Calamandrei, che ha paragonato la libertà all’aria.
Altrettanto importante è stato l’intervento del presidente dell’ANPI borgarese Mario Bertino. “Dobbiamo ricordare tutti come, solo 73 anni fa, a Borgaro ancora si sparasse – ha sostenuto Bertino – e non dobbiamo dimenticare come è stato difficile donare alla nostra Patria la libertà che ora viviamo e respiriamo”. La sfilata ha concluso il suo giro al Monumento dei Cadutim dove ha parlato il Sindaco Claudio Gambino, il quale, dopo aver messo in evidenza l’attenzione dell’amministrazione nei confronti del tema della Memoria e della necessità di ricordare, ha letto un breve testo di approfondimento scritto dalle due volontarie del Servizio Civile a proposito dei partigiani borgaresi a cui sono state intitolate alcune vie della città, invitando la popolazione a visionare l’intero articolo, presente sul sito www.borgaroierieoggi.it.
E come due anni fa, non è mancata la polemica sollevata dal Gruppo Latella, forza di minoranza in Consiglio Comunale, sulla presenza nel corteo di una bandiera del Partito Democratico. “Il 25 Aprile – hanno scritto su Facebook – è ricorrenza Nazionale in Italia al pari del 2 Giugno o del 4 Novembre… patrimonio di tutti gli Italiani di sinistra, di destra o di centro, perché la libertà è un valore indivisibile. Ci spieghino il significato della presenza della bandiera del PD…Vergogna!”.