Borgaro, Caselle, Mappano e San Maurizio: il programma delle celebrazioni del 25 aprile


Amministrazioni comunali e sezioni ANPI locali in prima linea per ricordare il 74° anniversario della Liberazione.

dalla Redazione

Borgaro – Inizio alle ore 9 con il ritrovo in piazza Europa, di fronte al municipio. Da qui il corteo si sposterà nel Centro Storico presso la cui chiesa si terrà la santa messa. A seguire, degli omaggi floreali saranno depositati alle lapidi dei Caduti situati davanti al Palazzo Civico, per poi recarsi al Monumento della Resistenza, in viale Martiri della Libertà, dove il Sindaco Claudio Gambino porterà il saluto alla cittadinanza e si terrà il discorso di un rappresentante dell’ANPI provinciale. Il corteo proseguirà quindi per via Settimo al Monumento di Tutti i Caduti, via Italia al neo Monumento al Bersagliere, via SS Cosma e Damiano, via Bertino e via Berlinguer per raggiungere il cimitero, dove le celebrazioni si concluderanno con la deposizione di una corona d’alloro al Mausoleo dei Caduti Partigiani. La manifestazione, organizzata dalla Sezione ANPI di Borgaro e dall’amministrazione comunale, vedrà la partecipazione della Filarmonica Città di Borgaro e la collaborazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo.

Caselle – Lungo programma di festeggiamenti, che occuperà tutto l’arco della giornata fino al tardo pomeriggio. Si parte con il ritrovo in piazza Europa alle ore 9 con omaggio ai Caduti con deposizione della corona d’alloro e santa messa presso la Chiesa di Santa Maria. Seguirà il corteo per raggiungere il Giardino della Libertà di via Suor Vincenza Benefattrice con orazione e saluto del Sindaco Luca Baracco. La mattinata si concluderà con l’omaggio ai Caduti presso il cippo di Strada Leinì al confine tra i due comuni e saluto dei due sindaci. Le celebrazioni continueranno nel pomeriggio alle 14.30, con ritrovo in piazza Boschiassi per un percorso ciclo-culturale che toccherà le vie cittadine, al termine del quale ci si ritroverà in piazza Resistenza per il concerto del quartetto di legni “Le Quattro Stagioni“. Conclusione con un rinfresco. 

Mappano – Ritrovo fissato per le 9.30 in piazza Don Amerano con il Corpo Musicale Viucese a cui seguirà la santa messa in Memoria dei Caduti. Al termine della funzione religiosa, indicativamente verso le 11.10, partirà il corteo che porterà l’omaggio al Monumento degli Alpini e ai Caduti presso piazzale Calamandrei, con l’orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Nino Boeti. Sia la manifestazione di Caselle e sia quella di Mappano, oltre a quello delle amministrazioni comunali, vede l’impegno della Sezione ANPI Caselle-Mappano “Santina Gregoris”

San Maurizio Canavese – Le celebrazione del 74° anniversario della Liberazione avranno inizio alle ore 9.30 di fronte al municipio. Seguirà il corteo con l’omaggio alle “pietre della Libertà”. Alle 10.30, la messa nella Chiesa Vecchia del cimitero. Alle 11.30, di fronte al municipio, la cerimonia commemorativa, con il saluto del Sindaco Paolo Biavati.


Commenti

commenti