Borgaro: il Lions Club Venaria Reale Host fa incontrare Anna Frank con Elie Wiesel


Lo spettacolo teatrale sarà proposto al mattino agli alunni della media Levi, mentre la sera andrà in scena a Cascina Nuova. Ingresso con offerta libera.

ELIE WIESEL

Tutti conosciamo Anna Frank. Forse non tutti conosciamo Elie Wiesel: prigioniero miracolosamente sopravvissuto a tre campi di concentramento: Auschwitz, Buna e Buchenwald. Premio Nobel per la Pace nel 1986, scrittore prolifico di libri tra i quali spicca “La notte”, intenso racconto della sua personale esperienza di deportato. Definito
messaggero per l’umanità” per la sua grande capacità di riproporre alle generazioni future ciò che non deve essere dimenticato. Nella loro vita Anna ed Elie non si sono mai conosciuti, ma il genio teatrale del regista Lillo Agrò ha elaborato un ideale colloquio tra i due personaggi in un ipotetico “al di là”, nel quale l’incontro delle due memorie comunica forti
ricordi ed appelli ad un mondo ormai disattento e distratto.

Lo spettacolo teatrale, proposto dal Lions Club Venaria Reale Host in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Borgaro e con il patrocinio del Comune di Borgaro, sarà portato in scena, nella giornata di oggi, venerdì 17 gennaio, dalla compagnia “I fafiuchè di Silvana”. Al mattino, la rappresentazione sarà proposta con due repliche agli alunni della scuola media Carlo Levi, A seguire, la testimonianza di Barbara Napolitano, della comunità Ebraica di Torino. Alla sera, dalle ore 20,30 presso la sala teatro di Cascina Nuova,, lo spettacolo sarà aperto a tutta la cittadinanza e al quale seguirà un messaggio di saluto della senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Borgaro. Ingresso con offerta libera. Il ricavato sarà impiegato per la creazione del Laboratorio di Psicomotricità per la scuola.

La rappresentazione teatrale si avvale della preziosa collaborazione del “Cenacolo Alfieriano” e di “Artificium Props”, laboratorio di scenografia e noleggio costumi che con professionalità e meticolosa ricostruzione storica hanno saputo far rivivere quegli eventi ricreando nella platea la forte tensione dei campi di concentramento. Gli attori sono: Ester Esposito (Anna Frank), Sara Bertocco (Kitty), Lillo Agrò (Elie Wiesel), Giuseppe Pampararo (Moshè lo Shammàsh), Fiorenzo Vaccarino (ufficiale tedesco), Matteo Zaffarano (Ispettore della Gestapo). Scenografia, luci, suoni e effetti scena: Domenico Marinetto, Claudio Nano e Luca Scornavacca.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio