Borgaro: approvato il Documento Unico di Programmazione che prevede grandi opere di riqualificazione per i prossimi tre anni


Durante l’ultimo Consiglio Comunale, diverse scelte dell’attuale amministrazione non hanno ottenuto il favore dei consiglieri del Gruppo Sciandra e del Movimento 5 Stelle. Nel corso dell’assise, inoltre, si è anche discusso del recente abbattimento di una parte di Cascina Torazza.

di Giada Rapa

Sullascia.net numero di settembre LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Chi è passato negli ultimi giorni in via Costituente e in piazza Vittorio Veneto, avrà sicuramente notato l’ampio spazio causato dalla demolizione di una parte di Cascina Torazza. Proprio questa improvvisa demolizione è stata oggetto dell’ultimo Consiglio Comunale, con una particolare attenzione ai gatti della colonia che vi risiedevano. “L’abbattimento deriva da un’ordinanza che il Comune ha fatto alle proprietà dell’area, chiedendo la verifica della sicurezza degli edifici e il ripristino delle normali condizioni igienico sanitarie” ha esposto il Sindaco Claudio Gambino, spiegando che solo una delle proprietà ha optato per la demolizione. Il Comune sta quindi procedendo con l’esproprio dell’area, che porterà un ulteriore esborso di 90 mila euro, ovvero il 9% dell’imposta di registro richiesta dallo Stato. A rassicurare sul benessere dei felini è invece stata la consigliera delegata Virna Gemelli.

Oltre alla situazione di Cascina Torazza, grand parte dell’assise è stata focalizzata sulla presa d’atto del Documento Unico di Programmazione per il triennio 2023-2025. Un DUP che prevede opere importanti -come la riqualificazione della Vigel, l’aggiornamento tecnologico della Sala Cinema di Cascina Nuova, efficientamento energetico della scuola Grosa, l’ampliamento di via dei Ciliegi per citarne alcune- senza dimenticare interventi di minore importo, ma non per questo meno degni di attenzione. Ma proprio sull’operato della compagine che sta governando Borgaro si è acceso un aspro dibattito, soprattutto a seguito dell’intervento del capogruppo di maggioranza Giancarlo Lorenzi, che ha ripercorso quanto fatto dalla coalizione in questi anni.  Lorenzi ha infatti citato, tra le altre cose, la riapertura dell’impianto natatorio dopo il CoVid-19: piscina che -come ricordato dalla consigliera Sciandra- è stata a lungo chiusa a causa dell’ormai noto fallimento della Polisportiva UISP River Borgaro.

Sono anche state confermate imminenti novità per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti: a partire dal 2 novembre, la zona ovest della città sarà interessato dal nuovo sistema puntuale, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la quantità del servizio. “Dall’inizio dell’anno abbiamo ottenuto un incremento di 3 punti percentuale di immondizia differenziata. Un risultato, forse, ottenuto anche grazie all’installazione del CORIPET e alla possibilità di conferire gli oli esausti nei bidoni distribuiti in diverse zone della città senza doversi recare all’ecocentro” ha commentato l’assessora Fabiana Cescon.


Commenti

commenti