Borgaro: le Mine Teatranti di nuovo in scena


La compagnia debutterà sabato 19 febbraio alle ore 21 al Cardinal Massaia di Torino, con lo spettacolo contemporaneo “Gli Ultimi saranno Ultimi”.

di Giada Rapa

“Nostro Signore ha detto che gli ultimi saranno i primi. Non ha detto di preciso quando”. È questa la frase che si può leggere sulla locandina dello spettacolo teatrale “Gli Ultimi saranno Ultimi” opera ideata da Massimiliano Bruno, Furio Andreotti, Riccardo Milani e Paola Cortellesi -quest’ultima anche in veste di protagonista sul palco- che nel 2015 ha avuto anche una trasposizione sul grande schermo.

La pièce teatrale è descritta come “uno spettacolo contemporaneo che vi terrà col fiato sospeso fino all’ultima battuta”, a tratti agrodolce, poiché tratta il delicato tema della maternità correlata al mondo del lavoro. Dopo aver perso il lavoro, Luciana Colacci decide per la prima volta di prendere in mano la sua vita -e una pistola. Una vicenda vissuta tutta in una notte, raccontata da una narratrice fuori dagli schemi, che vede come protagonisti una superba amministratrice delegata, un buffo guardiano notturno, un’ingenua poliziotta e un’irriverente transessuale. A portare in scena l’opera, nella serata di sabato 19 febbraio presso il Teatro Cardinal Massaia di Torino, in via Sospello 32/C, sarà la compagnia borgarese Mine Teatranti, che torna sul palco dopo pochi mesi da “Il Dio del Massacro”, esilarante e feroce commedia che a novembre 2021 ha avuto ben 4 repliche.

Al momento per “Gli Ultimi saranno Ultimi” è prevista la sola data di sabato: per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 345/84.22.954 oppure inviare una mail all’indirizzo info.mineteatranti@gmail.com


Commenti

commenti