Punto focale dell’assise è stata una corposa Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024, anche per recepire i fondi ottenuti grazie al PNRR e che porteranno l’amministrazione a completare il proprio programma elettorale.

di Giada Rapa
Nonostante il periodo di vacanza, la possibilità di seguire il Consiglio Comunale in presenza ha portato un discreto numero di cittadini a recarsi presso la sala dedicata soprattutto per intervenire durante la mezz’ora aperta al pubblico. Tra questi, Giovanni Curcio, pastore della Chiesa Evangelica locale per ringraziare dei fondi destinati dal Comune alla realizzazione di un nuovo locale di culto, e i ragazzi del Centro Giovani, che hanno raccontato la propria esperienza del viaggio a Palermo, conclusione del loro “Percorso di Legalità”.
L’assise vera e propria è successivamente entrata nel vivo con la discussione sulla Variazione di Assestamento Generale e Controllo della Salvaguardia degli Equilibri di Bilancio e Bilancio di Previsione Finanziario 2022-2024. “Una variazione corposa -ha commentato l’assessora Federica Burdisso– perché ci sono quasi 3 milioni di euro di maggiori entrate e altrettante di spese, andando anche ad applicare una quota molto consistente di avanzo libero di 3 milioni 179 mila euro”. In particolare sono stati stanziati fondi per coprire i rincari delle utenze e per concludere e definire il programma elettorale, dando risposte ai cittadini. Grazie ai fondi del PNRR, infatti, il Comune effettuerà la riqualificazione dell’area su Piazza Vittorio Veneto –Cascina Torazza– e dell’ex-Vigel, in viale Martiri della Libertà, con anche la ristrutturazione della Sala Teatrale di Cascina Nuova. Variazione che non ha trovato l’approvazione delle opposizioni perché, come ricordato dalla consigliera Cristiana Sciandra, “alcuni di questi interventi sono stati nei programmi elettorali per ben 15 anni”. Inoltre, per concentrarsi sulle grandi opere, la paura è che l’amministrazione si perda sulle cose facili, come il servizio di raccolta rifiuti che continua a non essere dei migliori.
Il Consiglio ha anche votato, all’unanimità, l’approvazione delle modifiche di due Regolamenti: il primo riguardante le Discipline del Commercio sulle Aree Pubbliche -dove per esempio è stata semplificata la nomenclatura delle tipologie merceologiche del mercato del giovedì- l’altro sugli Asili Nido comunali, che tra le diverse novità introduce la possibilità di passare dal part-time al full-time in caso di giustificato motivo.