Nella mattinata di lunedì, una rappresentanza di bambini dell’Istituto Comprensivo borgarese ha espresso gratitudine ai volontari. Nell’ex frazione, invece, il riconoscimento è arrivato dal Presidente del Comitato dei Servizi.

di Giada Rapa
Sono un importante presidio del territorio, che ogni giorno si occupa della sicurezza delle centinaia di bambini e bambine che frequentano le scuole. Stiamo parlando del servizio dei Nonni Vigile, attività di volontariato che durante il periodo scolastico permette l’entrata e l’uscita in sicurezza degli edifici preposti allo studio. Con la chiusura nell’anno scolastico 2022/2023 è giunto il momento di salutare il presidio, ma anche di rivolgergli un sentito ringraziamento per il lavoro svolto.
A Borgaro è stata una rappresentanza della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo a ringraziare i volontari, attraverso la consegna di una medaglia -personalizzata con nome e cognome- e le canzoni “Una Parola Magica” e “Nonni Vi Porto Con Me”. Un ringraziamento speciale, attraverso una targa realizzata dalla Dirigente Scolastica Lucrezia Russo in collaborazione con l’amministrazione comunale, è andato a Lucio Geraci che ormai 10 anni ha istituito il gruppo dei nonni vigili mettendo a disposizione il suo tempo per la comunità. “Questo riconoscimento -ha commentato Geraci visibilmente commosso- va a tutti i volontari che si sono impegnati nel corso degli anni. Ma anche alle nostre famiglie, che ci permettono di sottrarre loro del tempo per metterci a disposizione degli altri”. Emozionata anche la Dirigente Russo, che ha rivolto ai volontari una lettera di ringraziamento. “Per essere sempre vicini alla comunità scolastica, esempio per i giovani che proprio attraverso la concretezza delle azioni dei volontari possono capire la bellezza dell’aiutare gli altri”. Parole di encomio anche da parte del Sindaco Claudio Gambino che ha ricordato come 10 anni fa, quando ancora a guidare la città era il compianto Vincenzo Barrea, si è deciso di attivare il servizio proprio grazie alla disponibilità di Geraci.
A Mappano, invece, è stato il Presidente del Comitato dei Servizi Gennaro Rosato a ringraziare i suoi volontari -con una particolare attenzione alla coordinatrice Rosanna Forno– per l’impegno profuso durante l’anno scolastico. Dopo la breve sospensione a partire dal 2 maggio scorso, la Convenzione in atto tra Comitato e amministrazione comunale è stata prorogata per un anno, con l’impegno di ridiscutere alcuni punti nei prossimi mesi. L’appuntamento con i nonni vigile è quindi per settembre, con la speranza di avere qualche leva in più. “Se qualcuno vuole unirsi al nostro gruppo, è il benvenuto. Non occorre essere nonni, il nostro è un servizio di volontariato a favore della comunità aperto a tutti” ha ricordato Rosato, che ha affidato le sue parole di riconoscenza a un comunicato stampa. “Ringrazio i soci che si spendono in questa attività di volontariato, semplice ma fondamentale. La funzione non è solo quella di vigilare sugli attraversamenti pedonali davanti alle scuole, ma vuole essere un presidio per tutta la comunità mappanese. Un occhio aperto e attento su tanti altri aspetti, non meno importanti, della sicurezza stradale dei bambini: sentinelle in grado di segnalare comportamenti e situazioni anomale davanti alle scuole. Per questo è fondamentale dimostrarvi la mia gratitudine. Grazie”.