Borgaro: tutto pronto per il Settembre Borgarese


Si parte l’8 con un ricco programma di appuntamenti e la novità della cena in bianco, prevista per sabato 9. Spazio anche per la celebrazione del 310° anniversario della lacrimazione della Madonna.

di Giada Rapa

A quanto pare, anche Borgaro ha avuto una Madonnina piangente. A raccontare la storia di questo insolito evento, di cui quest’anno cade il 310° anniversario, saranno i volontari della Parrocchia, che domenica 24 settembre apriranno al pubblico la Chiesa Vecchia del Centro Storico per accogliere chiunque vorrà approfondire l’argomento. La struttura sarà anche protagonista di una seconda apertura straordinaria, domenica 1° ottobre con la messa alle 8 e con una lectio magistralis sui SS Cosma e Damiano a partire dalle 16.

Questi sono solo due dei tanti appuntamenti previsti per il Settembre Borgarese 2023, che prenderà il via venerdì 8. A inaugurare la kermesse sarà una serata danzante in piazza Agorà, luogo che ospiterà anche, la sera seguente, la suggestiva Cena in Bianco organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’oratorio parrocchiale. Una seconda serata danzante si terrà invece sabato 16, questa volta in Piazza della Repubblica. E la musica sarà la grande protagonista di questa Patronale, con una serata a tema rock il 15 settembre. ancora in Piazza della Repubblica, con il concerto del soprano Elena Colombatto fissato per mercoledì 20 settembre nella chiesa del Centro Storico, dove la settimana successiva, mercoledì 27 settembre, si esibirà anche la violinista Martina Mancuso. Senza dimenticare il concerto sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Piazza della Fontana con il Coro Gospel Sweet Soul Singers in programma per mercoledì 4 ottobre.

Dal 22 al 24 settembre torna la Festa della Birra che dall’Agorà si sposta nella nuova piazza di via Lanzo, mentre dal 16 al 24 settembre, presso Cascina Nuova, sarà possibile ammirare la mostra di pittura e scultura realizzata in memoria dell’artista Attilio Lauricella. Non mancheranno la tradizionale processione di venerdì 22 settembre, i fuochi d’artificio previsti per sabato 23 in via Bertino e la Fiera Patronale di domenica 24.


Commenti

commenti