Presso la Sala Conferenze di Cascina Nuova si è tenuto uno degli ultimi appuntamenti del progetto europeo VALUES, che unisce sport e memoria storica.

di Giada Rapa
SULLASCIA.NET NUMERO DI SETTEMBRE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Può l’attività sportiva essere un mezzo per preservare la memoria storica? Secondo il progetto VALUES, la risposta è assolutamente sì. Iniziato nell’estate 2021, a settembre di quest’anno ha visto il suo incontro conclusivo, con una serie di appuntamenti che hanno avuto luogo tra Borgaro, Torino e Somano -in provincia di Cuneo.
Il primo di questi è stato presso la Sala Conferenze di Cascina Nuova, in una serata sulla Resistenza Spagnola organizzata dall’ANPI locale, Sezione “Ercolina Suppo” e dall’associazione borgarese MeetLab, patrocinata dal Comune di Borgaro. Una serata particolare, durante la quale è stato proiettato il film-documentario “I primi saranno gli ultimi” -realizzato da Pasquale D’Aiello e Mauro Manna– alla presenza dei delegati delle realtà coinvolte in VALUES: il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso per l’Italia, il Comité Régionale AURA USEP per la Francia, il Consell Esportiu del Baix Camp di Tarragona e l’Association EuroRégionale UISP-USEP Alpes-Méditerranée, coordinatrice del progetto.
A introdurre l’evento è stato Dario De Vecchis, presidente dell’ANPI di Borgaro, che ha sottolineato il parallelo tra la volontà dei registi di ricercare gli ultimi volontari repubblicani che hanno combattuto nella Guerra Civile Spagnola e la stessa sezione “Ercolina Suppo”, che sta cercando di ricostruire le storie dei partigiani e delle partigiane del territorio. A conclusione del documentario è invece intervenuto Italo Poma, Presidente Nazionale AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna– che ha parlato dell’obiettivo principale del sodalizio: ricostruire le vicende storie e biografiche dei 5 mila italiani andati in Spagna a combattere.