Caselle e il suo bilancio arboreo: in 5 anni sono nati 878 bimbi, piantumati 190 arbusti


La legge 10/2013 prevede che ogni amministrazione comunale, due mesi prima della fine del mandato, renda pubblico il numero di alberi piantati sul territorio comunale nel corso dei cinque anni di governo della città in base alle nuove nascite. Ecco come è andata nella città dell’aeroporto dal 2012 al 2017.

di Alessia Sette

Caselle – Che la linfa delle piante sia paragonabile al sangue delle persone e che senza il verde saremmo persi è un dato di fatto. Numerosi studi mostrano quanto vivere in un ambiente totalmente urbano, privo di arbusti e zone green sia dannoso per gli uomini. Caselle, con i suoi 19.180 abitanti (al 31 dicembre 2016, compresa la popolazione mappanese), rappresenta una realtà in cui il verde è molto presente. Stando alla legge 113/192 per cui per ogni nuovo nato registrato all’anagrafe si debba piantare un albero, si evince che il rapporto tra gli alberi e arbusti messi a dimora e i nuovi nati è di 0,21. Il rapporto riguarda la fascia temporale del 2012/2017 (marzo) in cui sono avvenute 878 nascite e le piantumazioni 190.

Se ne deduce che nel Comune la piantumazione annuale per ogni nuovo nato sarebbe complessa, se non impossibile: la mancanza di spazi adeguati, infatti, impedisce una tale azione diversamente da altre realtà metropolitane, e poi ovviamente il fattore economico. Se si stimano 180 nascite ogni anno, piantare altrettanti esemplari verdi in aree comunali non è possibile, considerando che ogni albero ha la necessità, per crescere bene, di uno spazio tra i 12 e i 50 mq di superficie utile. Ma nonostante ciù, Caselle è una città molto verde: da decenni si cura un grande numero di alberi e arbusti su viali, parchi e giardini. La città conta su un patrimonio arboreo pari a 2.156 (censimento del 2008), alberature suddivise in parchi e giardini. Ogni spazio verde viene gestito prontamente e accuratamente con potature, controlli di stabilità delle piante e sostituzioni di alberature morte: tra il 2012 e il 2016 sono stati abbattuti 25 esemplari per motivi di sicurezza dei cittadini. Infine, gli alberi donati dai cittadini nel 2015/2016 ammontano a 40 unità.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio