L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Terza Età, si svolgerà lunedì 28 febbraio alle ore 15.30 presso il Centro Multifunzionale di via Bona 29, grazie alla collaborazione del Centro Incontro, del CIS e dell’associazione Articolo 47. L’incontro è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.

dalla Redazione
Si chiama SPID –Sistema Pubblico di Identità Digitale– e in sostanza si tratta di un’identità digitale composta da una coppia di credenziali strettamente personali -rappresentate da uno Username e una Password– che permettono di accede con un semplice click -da computer attraverso il sito o da cellulare scaricando l’apposita App- ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione o di quei privati che hanno aderito. Un servizio pratico e veloce, attraverso il quale si possono effettuare molteplici operazioni evitando soprattutto le code agli sportelli.
Eppure l’attivazione dello SPID non è così facile e immediata per tutti, specialmente per quei cittadini rientranti nella fascia della Terza Età meno avvezzi all’uso della tecnologia. C’è chi non ha idea di come richiederlo, chi fa fatica a usarlo correttamente e chi, pur avendolo non sa proprio come e/o quando utilizzarlo. Per questo motivo, con lo scopo di non escludere nessuno e permettere a tutti di accedere a questi servizi digitali che semplificano la vita, l’assessorato alla Terza Età ha deciso di promuovere un evento pomeridiano proprio per far conoscere meglio lo SPID, per cosa si può utilizzare e in che modo. Ma anche per aiutare a ottenere l’identità digitale a chi ancora non ci è riuscito.
L’incontro, che si svolgerà lunedì 28 febbraio alle 15.30 presso il Centro Espositivo Multifunzionale di via Bona 29, è realizzato in collaborazione con il Centro Incontro, il CIS e l’associazione Articolo 47, ed è aperto a tutti, indipendentemente dall’età. Si ricorda che l’accesso sarà possibile soltanto se muniti di Green Pass.