Le celebrazioni per il 25 Aprile hanno richiamato un folto pubblico di cittadini. La Sindaca Devietti ha ricordato i tanti partigiani che hanno dato la vita per l’unità nazionale.
di Cristiano Cravero
Ciriè – Grande affluenza per la ricorrenza del 25 Aprile in città. Le manifestazioni sono iniziate alle 8,30 con le deposizioni floreali al Monumento del Bersagliere, al cippo dei Carabinieri e al Monumento dei caduti ciriacesi, in memoria di chi con il sangue ha dato la vita per l’unità nazionale. Alle 9,30 da Palazzo D’Oria ha preso il via il corteo per le vie cittadine. Ad aprire la sfilata la Filarmonica Devesina che ha suonato per tutto il percorso musiche simbolo della lotta partigiana. Prima tappa al cimitero dove con l’alza bandiera sulle note dell’inno nazionale e alla presenza delia Sindaca Loredana Devietti, del comandante della polizia municipale Roberto Macchioni e Giacomo Moschella della compagnia carabinieri di Veneria Reale. Concluso questo primo importante appuntamento il corteo ha toccato tutti i monumenti simbolo della lotta partigiana presenti in città, per tornare poi al palazzo comunale per le orazioni finali. La Sindaca Deviettti ha salutato il numeroso pubblico presente tracciando il ricordo dei tanti canavesani che sui monti delle Valli di Lanzo hanno dato la vita per l’unità del paese.