La Giuria, composta dagli insegnati delle scuole secondarie di Ciriè e Lanzo, ha selezionato i nove pretendenti alla vittoria finale dell’edizione 2017/2018 del Premio Letterario intitolato a Ugo Riccarelli. La premiazione è prevista per la prossima primavera.
di Giada Rapa
Cirié/Lanzo – Legenda Giovani, concorso letterario realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici secondari di secondo grado, dei docenti e degli studenti del Liceo Scientifico Galilei, dell’Istituto Tecnico Fermi, dell’IIS D’Oria,,del CIAC “Davide Negro” e ,dell’ IIS Albert di Lanzo Torinese ha decretato i suoi finalisti. Il concorso, che si concentra sulle opere realizzate da giovani autori o che vedano i giovani come protagonisti o ancora che affrontando tematiche giovanili, ha scelto 9 elaborati: L’ultimo Arrivato di Marco Balzano, Dentro Soffia Il Vento di Francesca Diotallevi, La Mia Vita all’Ombra del Mare di Simona Dolce, Anime Scalze di Fabio Geda, Anche gli Alberi Bruciano di Lorenza Ghinelli, Il Rumore delle Cose che Cambiano di Evita Greco, Il Passaggio di Pietro Grossi, Appalermo, Appalermo! di Carlo Loforti e Io e Henry di Giuliano Pesce. Dopo la prima scrematura fatta dagli insegnati delle scuole secondarie di Ciriè e Lanzo, toccherà ora alla Giuria Studentesca, composta dai ragazzi delle classi 2e, 3e, e 4e, operare una selezione ulteriore, riducendo a 3 il numero dei candidati. Ancora in fase di selezione, invece, la sezione Legenda Junior, introdotta in questa edizione. Il Premio 2017/2018 si chiuderà in primavera, con la premiazione del vincitore e dei ragazzi che avranno realizzato la miglior Quarta di copertina, il miglior Finale alternativo, il miglior Video e la migliore Copertina.
“Sono lieta di poter dare continuità a questo concorso letterario, che riscuote grande interesse e apprezzamento” – ha dichiarato la Sindaca Loredana Devietti. “E’ un bel modo per stimolare i ragazzi alla lettura critica, per ricordare l’importanza dei libri e di tutto quello che ci possono offrire. Quest’anno abbiamo pensato di arricchire il Premio Letterario con una bella novità: la sezione ‘Legenda Junior’, riservata ai lettori più giovani e realizzata grazie alla preziosa collaborazione delle scuole secondarie di primo grado, in particolare delle classi prime e seconde. Ringrazio quindi i docenti, gli studenti e tutti coloro che contribuiscono, con entusiasmo e impegno, alla buona riuscita di questa iniziativa”.
“La società è profondamente cambiata e oggi i libri hanno dei concorrenti temibili che si chiamano videogiochi, social network e così via. La lettura spesso è diventata una passione per pochi” – ha aggiunto la consigliera delegata Domenica Calza. “Non ci si rende conto che, invece, un libro è una fonte di arricchimento intellettuale, culturale, sociale ed etico. Ogni libro contribuisce a renderci una persona migliore, a farci vivere esperienze diverse perché la lettura è divertimento e svago, ma anche rilassamento e formazione. Le iniziative Legenda Giovani e Legenda Junior offrono ai nostri ragazzi e ai nostri giovani l’opportunità di leggere e di coltivare la passione per la lettura in genere, di condividere le proprie esperienze di lettore attraverso il confronto con i compagni e con la guida e l’aiuto dei propri insegnanti, di crescere nella conoscenza aprendo la propria mente al futuro”.