Cirié: istruzione per adulti, si parte a settembre


Il CPIA 4 – Torino (Centro Provinciale Istruzione Adulti) diventerà operativo ufficialmente dopo le vacanze, con un nuovo punto di erogazione nella città dei D’Oria.  Possibile la creazione di altre sedi distaccate nei comuni di zona in caso di richieste e collaborazioni.

Cirié – Ora è ufficiale. Da settembre anche a Cirié partiranno dei corsi di alfabetizzazione primaria e corsi per licenza media destinati agli adulti che risiedono sul territorio ciriacese. Questa nuova sede va ad aggiungersi alle sedi storiche di ChivassoIvreaSettimo Torinese e di Rivarolo Canavese. Già da gennaio di quest’anno sono stati avviati a Cirié alcuni corsi di alfabetizzazione primaria e un corso di scuola secondaria di primo grado, ma da settembre l’offerta formativa sarà ampliata in termini di tipologia e numeri di corsi. Quindi, oltre ai corsi istituzionali si potranno frequentare anche altri brevi percorsi formativi, rivolti oltre che agli allievi già iscritti anche alla popolazione residente per colmare lacune pregresse e facilitare un rientro in formazione, in coerenza con le linee guida europee in tema di lifelong learning (apprendimento permanente).

Potranno essere proposti in orari serali e preserali, tra gli altri, corsi di informatica, lingue, corsi di preparazione alla selezione corsi O.S.S., corsi di preparazione all’esame per la patente di guida. I corsi si terranno presso l’istituto superiore Fermi-Galilei in via Giovanni Bosco 17 ma non si esclude che, a fronte di collaborazioni con amministrazioni comunali del territorio, possano formalizzarsi anche altre sedi di corso, collegate alla sede di Ciriè.

In un momento storico – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione Andrea Sala – in cui si evidenzia una grande difficoltà nella ricerca di un nuovo posto di lavoro da parte soprattutto di persone nella fascia di età compresa tra i 40 ed i 55 anni, abbiamo ritenuto di dover offrire ai nostri cittadini un valido strumento che, tramite la formazione e l’aggiornamento rivolto anche all’età adulta, possa riaprire le porte del mondo del lavoro anche a chi è ormai lontano dal ciclo di istruzione iniziale. Inoltre permetterà l’erogazione di corsi di alfabetizzazione per aumentare il livello di integrazione sociale degli stranieri che vengono accolti nel nostro territorio”.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio