Tre giorni di festa, nel segno della Marchesa Margherita di Savoia. Si parte venerdì con il banchetto serale in costume, si chiude domenica con la consegna nella Spada della Rocca al rione vincitore.

dalla Redazione
Ciriè si prepara ad ospitare il 30esimo Palio dei Borghi, la manifestazione organizzata dall’associazione La Spada nella Rocca che ogni due anni vede i sei borghi cittadini (Borgo Devesi, Borgo Loreto, Borgo Rossetti, Borgo San Martino, Borgo San Rocco, Borgo San Sudario) sfidarsi tra tenzoni equestri e duelli in stile medioevale. Un’edizione che prenderà il via venerdì 16 giugno e coinvolgerà tutta la città fino a
domenica 18 giugno, quando la giuria decreterà il Borgo vincitore che così si conquisterà la Spada della Rocca, ambito premio che sarà la consegnato dalla Marchesa Margherita di Savoia: il Palio nasce infatti per ricordare l’arrivo della Marchesa a Cirié nel 1305 e il periodo di splendore che la città visse a
seguito del suo governo saggio e illuminato.
Quest’anno la manifestazione verrà inaugurata venerdì 16 giugno con una novità: il banchetto serale in costume lungo via Vittorio Emanuele II, organizzato in pieno stile “open dinner“. Sabato 17 si aprirà invece con una visita “di cortesia” a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino: un nutrito gruppo di damigelle e cavalieri provenienti dai sei borghi ciriacesi animerà infatti la visita
guidata dei locali di via Maria Vittoria 12, dalle 9.30 alle 12.30, narrando le gesta di Margherita di Savoia ai
tanti visitatori che un sabato al mese accorrono per ammirare lo Scalone d’onore, la Sala dei Tondi De Ferrari, lo Studio del Duca e la preziosa Anticamera Gialla. Altra novità di quest’anno, la navetta gratuita che permetterà di raggiungere Cirié e il suo Palio proprio da Torino centro, messa a disposizione dalla Città Metropolitana: il bus partirà dall’autostazione di Porta Susa alle 14 di domenica 18 giugno, mentre il ritorno è previsto per le 20 dal piazzale antistante la Stazione di Ciriè.
L0evento entrerà nel vivo sabato 17 giugno con il Corteo Storico che sfilerà per le vie del centro
città (partenza da Piazza San Martino) con damigelle, borgomastri, cavalieri, armigeri, nobili, streghe e appestati, popolani, rappresentanti del clero, accompagnati da tamburini e sbandieratori. Alle 22, subito
dopo il Corteo, verranno presentati ufficialmente borgomastri e damigelle e, a seguire, Margherita di
Savoia darà il via ai giochi con il tiro alla fune.
Domenica 18 giugno sarà il clou della manifestazione, in Viale Martiri della Libertà, dove verrà allestito un accampamento medioevale e con la presenza di tutti i Borghi di Cirié. Dopo il tiro con l’arco alle 10 e la Santa Messa delle 11.15 – con benedizione di cavali, cavalieri e atleti protagonisti delle tenzoni – e la Sfilata Storica per le vie della città delle 15 (con partenza da Villa Remmert) i giochi e le disfide saranno i protagonisti della giornata. Alle 16 infatti verrà dato il via alla staffetta podistica mentre per le 16.30 è prevista un’altra sorpresa di questa edizione, la divertente corsa sui barili. A seguire, spazio ai cavalieri e ai loro destrieri con le tenzoni equestri: la spada nella rocca e la mazza nel cesto. Quindi, alle
19 premiazioni e consegna della Spada al borgo vincitore, alle presenza delle autorità cittadine e del direttivo dell’associazione La Spada nella Rocca.