Il Consiglio della Circoscrizione 8, anche per l’anno scolastico in corso, ha votato un contributo da destinare al progetto promosso dall’associazione Baretti.
di Giada Rapa
TORINO – La Scuola Popolare di Musica è un’iniziativa che mira all’integrazione sociale e culturale e si rivolge ai bambini della Circoscrizione 8, soprattutto appartenenti alle fasce sociali più deboli, con l’obiettivo di educarli alla conoscenza dei propri talenti attraverso la pratica orchestrale. L’associazione Baretti, organizzatore della Scuola, ritiene infatti che la musica contribuisca allo sviluppo della personalità, con molteplici vantaggi emotivi e intellettuali che portano alla crescita del senso di responsabilità, dell’impegno, e della consapevolezza del contributo individuale al raggiungimento di obiettivi comuni.
Tutti i corsi proposti sono tenuti da artisti internazionali e docenti del conservatorio, particolarmente sensibili alle tematiche dell’accesso alla cultura per i più svantaggiati e l’iniziativa è destinata a circa 210 bimbi delle scuole materne e 120 tra elementari e medie. I luoghi in cui l’iniziativa si svolge sono la Casa del Quartiere di San Salvario, la Scuola primaria Rayneri, la scuola media Manzoni, le scuole materne Bay, Rubatto, Cavoretto e il Cineteatro Baretti.
Gli strumenti utilizzati saranno flauto dolce e traverso, clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, tromba, chitarra classica e ritmica, percussioni e pianoforte. Il progetto, che durerà fino a giugno 2016, si realizzeranno in orario curriculare nelle scuole materne e dalle ore 16 alle ore 19 per il bambini tra i 6 ed i 13 anni.