L’associazione OASA e i Comuni Eco-Sportivi


zipline-whistlerBORGARO/VIU’ – Si è svolta ieri, giovedì 17 settembre a Viù, presso il centro comunale polifunzionale Vertical Blù, la prima “conferenza stampa dinamica” promossa dall’associazione OASA. Il comune di Viù ha da poco aderito all’iniziativa “Comuni Outdoor” -che presto prenderà il nome di “Comuni Eco-Sportivi”- andando a inserirsi nel più ampio progetto di creare, con tutti i comuni aderenti, un grande percorso caratterizzato dalla qualità che il territorio offre in termini di attività e pratiche sportive da svolgere oltre ad esperienze da provare.

Un percorso che potrebbe iniziare dal Comune di Borgaro, primo nel torinese ad aderire al progetto Outdoor, per poi allargarsi agli enti limitrofi. La Vertical Blù offre un percorso avventura, una zip-line e una parete da arrampicata all’aperto e all’interno, presso cui l’associazione OASA ha sviluppato sette progetti di programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado che prevedono anche progetti di educazione ambientale. Nel corso del periodo estivo sono stati sviluppati progetti di più ampio spettro presso l’area Vertical Blù, in collaborazione con la Turimont srl, come la realizzazione di un’area camper e roulotte totalmente autonoma dal punto di vista energetico, con distributore di detersivi ecologici biodegradabili e tecnologia di illuminazione a led tramite pannelli fotovoltaici. Il tutto nell’ottica di valorizzare un territorio che ha molto da offrire in termini ecologici e turistici. OASA propone anche corsi di sport da contatto e di difesa personale, le cui iscrizioni si sono aperte nel mese d settembre, corsi di arrampicata sportiva, nonché preparazione fisica di base e educazione alimentare.

“Siamo tra i primi ad avere nel nostro gruppo dei medici-chirurghi che valuteranno regimi alimentari adeguate, oltre a esperti SUISM che seguiranno coloro che vorranno partecipare comprendendo obiettivi ed esigenze degli utenti. Per questo garantiamo risultati sia in termini di perdita di massa grassa, se ce n’è necessità, ma soprattutto in termini di benessere personale” spiega il presidente dell’associazione OASA Andrea Vallone. Oltre a questi corsi OASA sta lavorando ad altri progetti, alcuni anche piuttosto ambiziosi, come l’adattamento della zip-line per permettere l’accesso anche alle sedie a rotelle abbattendo le barriere architettoniche. Un intervento che, come sottolineato da Vallone, ci renderebbe all’avanguardia sul piano nazionale.

Presenti alla conferenza stampa il Sindaco di Viù, Daniela Majano, il Vicesindaco Carlo Gabriele e l’assessore al turismo, allo sport e al commercio Alberto Guerci. Inoltre, trattandosi di una conferenza stampa dinamica, all’arrivo è stato possibile provare le attività quali zip-line e arrampicata.


Commenti

commenti