25 Aprile: le iniziative in programma per la Festa della Liberazione nei comuni di zona


Ricco il calendario delle iniziative che si svolgeranno a Borgaro, Caselle, Mappano, San Maurizio e Cirié. Oltre alle commemorazioni diversi gli spettacoli musicali e le rappresentazioni teatrali.

di Giada Rapa e Massimo Davì

BORGARO – Le celebrazioni portano in città una ventata di novità e innovazione. Domani, martedì 25 aprile, sono infatti previsti i diversi eventi promossi dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, la Croce Verde, la Biblioteca Civica, l’ANPI, i Bersaglieri, la sezione alpini, il CDM e la Parrocchia SS Cosma e Damiano, Raduno alle ore 9 presso il Palazzo Civico e messa nella chiesa del Centro Storico. A questa seguirà il corteo che porterà un omaggio floreale alle lapidi e ai monumenti ai caduti. Verso le ore 11 la sfilata arriverà in piazza della Repubblica dove verrà consegnata copia della Costituzione ai neo 18enni. Dalle ore 11.30 in poi partirà la “Swingin’ Borgaro”, con musica anni ’40 e ’50 eseguita dalla Filarmonica e dal Jazz Quartet in collaborazione con gli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Grazie ai volontari della parrocchia sarà inoltre possibile gustare un pranzo in piazza a base di panino con salamella, primo e macedonia a prezzi contenuti. I dolci saranno invece offerti gratuitamente nel pomeriggio.

CASELLE – Per la città dell’aeroporto non sono previste particolari variazioni rispetto agli anni precedenti. Sempre avvalendosi della collaborazione dell’ANPI, alle ore 9 ci sarà il ritrovo in piazza Europa, dove avverrà la deposizione della corona floreale presso il Monumento ai Caduti. Alle ore 9.30 verrà celebrata la messa nella chiesa di Santa Maria, mentre subito dopo il corteo, accompagnato dalla Filarmonica La Novella, raggiungerà il Giardino della Libertà situato in via Suor Vincenza Benefattrice. Qui inizierà la commemorazione del 25 Aprile con il saluto del Sindaco Luca Baracco e il conferimento della Medaglia della Liberazione ad Aldo Forni.

MAPPANO – Al termine delle celebrazioni casellesi il corteo si sposterà a Mappano per l’omaggio al Monumento di via Generale Dalla Chiesa. Da questo momento le iniziative dei comuni di Caselle e Mappano coincideranno. I due cortei, all’incirca verso mezzogiorno, si dirigeranno verso l’ultima tappa della giornata: il cippo di Strada Leinì. Qui verrà dato l’omaggio dei sindaci di Caselle e di Leinì, Luca Baracco e Gabriella Leone. In precedenza il ritrovo è previsto alle ore 10.15 presso la scuola Giovanni Falcone in via Tibaldi 70, e da lì si procederà verso piazza della Fontana, dove verrà inaugurato il murales realizzato proprio per la ricorrenza dell’evento. Qui saranno anche lette alcune riflessioni, preparate in classe dai ragazzi delle classi medie. Alle ore 11.45 circa il corteo si sposterà in via Generale Dalla Chiesa, congiungendosi a quello proveniente da Caselle, per l’omaggio al Monumento dei Caduti e la consegna del libro sulla Resistenza ai partecipanti.

SAN MAURIZIO CANAVESE – Alle ore 9:30 ritrovo in Piazza Martiri della Libertà e formazione corteo, che partirà alle 9:45 seguito dalla Filarmonica La Novella con sosta ed omaggio floreale alle “pietre delle Libertàdei Caduti civili e partigiani. Dopo la essa in onore dei caduti, presso la Chiesa Vecchia del Cimitero, alle ore 11, nei pressi di piazza Martiri delle Libertà, ci sarà la cerimonia commemorativa dove parlerà il Sindaco Paolo Biavati e rappresentanti dell’ ANPI. Alle ore 15 fino alle 17 in via Lodovico Bò 4 visite guidate a “Le Person dij Partigian”, luogo della memoria resistenziale tra i più significativi del Piemonte, dove si parlerà di “Centstoria di un comandate partigiano, spettacolo teatrale a cura dell’ANPI di Mezzenile “ Distaccamento Baldo” con Intermezzi del coro giovanile Angeli Scatenati diretto da Bruno Berra.

CIRIE’ – Alle ore 8.45 ritrovo di una delegazione in corso Generale Dalla Chiesa per un omaggio al cippo dei Carabinieri, in piazza Caduti Partigiani Ciriacesi e al Monumento dei Bersaglieri. Raduno nel cortile di Palazzo D’Oria alle 9.15 da dove partirà il corteo verso il Parco della Rimembranza, la Piazzetta XXV Aprile, l’omaggio al Monumento dei Caduti e alla Lapide nel cortile del Municipio. Seguiranno i saluti della Sindaca Loredana Devietti e l’orazione ufficiale dell’onorevole Silvia Fregolent. Interverrà il Presidente ANPI. Sezione di Cirié. Al termine delle celebrazioni verrà offerto un ricevimento agli intervenuti. Presterà servizio la Filarmonica Devesina. Il tutto si concluderà alle ore 18 all’Istituto Troglia, in via Cibrario 14, dove ci sarà uno spettacolo teatrale intitolato “Aldo dice 26×1” scritto ed interpretato dalla compagnia Macapà.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio