L’intervento si sta sviluppando in Senegal, nella città di Yène, e prevede la coltura di terreni non utilizzati da destinare all’agricoltura biologica biodinamica. Partner del piano anche la Ong NutriAid, guidata in Italia dal pediatra borgarese Costanzo Bellando.
di Giada Rapa
Borgaro/Candiolo – Venerdì 20 aprile, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Candiolo, si è tenuta una serata al fine di illustrare “Donne per la Sicurezza Alimentare”, progetto in corso di svolgimento nel Comune di Yène, in Senegal, realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte, del Comune di Candiolo e quelli di Baldissero e Borgaro, della CPS –Comunità Promozione e Sviluppo– di NutriAid. “A Yène lavoriamo dal 2009, e ora abbiamo messo a punto questo progetto che vede il Comune di Candiolo come capofila, in partenariato con i comuni di Baldissero e Borgaro” ha spiegato il Presidente di NutriAid Italia, Costanzo Bellando, che insieme alla Direttrice Antonella Demarchi ha illustrato l’intervento.
Questo prevede la formazione di una serie di cooperative, formate soprattutto di donne, attraverso il recupero dei terreni non utilizzati, la fornitura di acqua attraverso la creazione di due pozzi nuovi e il ripristino di quattro pozzi già in uso, ma non perfettamente funzionanti, la fornitura di attrezzatura agricola e sementi non modificate, poiché viene utilizzato i metodo dell’agricoltura biologica biodinamica, nonché di competenze tecniche con anche nozioni di marketing e business. Il principio su cui “Donne per la Sicurezza alimentare” si basa è quello della collaborazione decentrata, spiegata durante la serata dall’assessora alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte Monica Cerutti. In pratica l’ente regionale cerca di coinvolge i comuni piemontesi per cooperare con un estero, in questo caso Yène: la cooperazione prevede che i comuni si mettano in contatto tra di loro, in collaborazione con la ONG NutriAid e la CPS che sta seguendo l’avanzamento dei lavori in Senegal.
Alla presentazione hanno partecipato anche il Sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo, la Vicesindaco di Baldissero Paola Chiesa e, in rappresentanza di Borgaro, l’assessora all’istruzione Marcella Maurin e la Presidentessa del Consiglio Comunale Maria Mainini.