Borgaro: “Un cuore per un cuore” per rendere le scuole cardioprotette


L’iniziativa, in programma per domani 11 dicembre, mira alla raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da installare presso la materna “G. Peloso” e per la manutenzione di quelli già presenti negli altri plessi.

di Giada Rapa

Rendere in vari plessi del territorio sempre più sicuri per la salute dei bambini e dei ragazzi che li frequentano. È questo lo scopo dell’iniziativa promossa dalla Commissione Solidarietà dell’Istituto Comprensivo di Borgaro, che si svolgerà nella mattinata di sabato 11 dicembre.

In tale occasione, presso il Piazzale Grande Torino -in concomitanza con il mercato cittadino- sarà possibile acquistare -attraverso offerta libera- uno dei tantissimi cuori realizzati dagli alunni delle classi dei 3 ordini di scuola dell’I.C seguendo la propria creatività, utilizzando quindi tecniche, modalità e materiali differenti. L’iniziativa, chiamata non a caso “Un cuore per un cuore”, prevede infatti di raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore a uso pediatrico da collocare presso la scuola dell’Infanzia “G. Peloso” e per la manutenzione di quelli già presenti negli altri plessi. Un’occasione anche per fare rete con il territorio e sensibilizzare tutta la comunità -non solo scolastica- sull’importanza della presenza del DAE e sulla Rianimazione Cardiopolmonare.

“A questo proposito ringrazio sentitamente i volontari della Croce Verde Torino, Sezione Borgaro-Caselle, per aver organizzato corsi di BLSD rivolti al nostro personale scolastico e che ha permesso la formazione all’utilizzo del defibrillatore di ben 40 dipendenti della nostra scuola” ha commentato la Dirigente Scolastica Lucrezia Russo, ringraziando anche i Bersaglieri Sezione “Ettore Zavattaro” -che collaboreranno anche mettendo a disposizione il proprio gazebo- e il Lions Club Venaria Reale Host per il generoso contributo legato alla realizzazione dell’iniziativa.

“In ultimo un ringraziamento al Sindaco Claudio Gambino e al Comandante della Polizia Locale Roberto Mattiello per averci autorizzato ad organizzare la nostra iniziativa nell’area mercatale, riconoscendone l’importanza per tutta la comunità borgarese. Darci la possibilità di realizzare la nostra attività di raccolta fondi, potrà costituire un valido esempio di che cosa voglia dire per una scuola, fare rete con il territorio, valorizzando per il bene di tutti, le migliori risorse presenti in esso” ha concluso Russo, ringraziando anche anticipatamente chiunque vorrà contribuire a rendere le scuole più sicure e accoglienti.


Commenti

commenti