Caselle: un week end tra eventi di sensibilizzazione e momenti ludici


La città dell’aeroporto ha promosso, sabato 20 e domenica 21 novembre, due momenti importanti, in occasione dell’avvicinarsi della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

di Giada Rapa e Francesca Venuti

Leggi e/o scarica il nuovo numero digitale di SullaScai.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

È ufficialmente iniziata, presso la città di Caselle, la settimana di eventi di sensibilizzazione dedicata alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, fissata per il 25 novembre.

Il primo appuntamento ha riguardato la serata di sabato 20 novembre: curato dall’associazione E.S.C.I APS e promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità nella persona di Angela Grimaldi, presso la Sala Fratelli Cervi. Con “Dee – Parole contro la Violenza sulle Donne”, l’attrice Elena Ruzza -anche autrice dei testi- ha voluto raccontare 5 storie di maltrattamenti, per analizzare e riflettere sulla condizione femminile all’interno della società. Domenica invece è stata la volta di “Com’eri Vestita?”, installazione che durerà fino al 30 novembre e che vede il coinvolgimento anche delle attività commerciali. La mostra itinerante, curata nella sua versione italiana da Libere Sinergie, si propone di raccontare le storie di diversi tipi di abusi, poste accanto ad abiti che rappresentano, in maniera fedele, ciò che vittime indossavano nel momento in cui hanno subito violenza. Per far capire che non è l’abbigliamento a causare -e in troppi casi, giustificare- aggressioni. Oltre a questo, situati in luoghi strategici della città anche “Le Parlanti”, sagome femminili a cura dell’assessorato alle Pari Opportunità.

Un progetto che ha sicuramente avuto una buona visibilità tra i cittadini di Caselle e non solo, grazie anche alla concomitanza, nella giornata di domenica, di “Crocetta Più In Tour”, svoltasi nonostante condizioni meteo non proprio eccellenti. Il tempo forse non troppo invitante non ha fermato i curiosi, interessati a scovare non solo capi di abbigliamento di grandi firme, ma anche oggettistica natalizia, giocattoli e accessori vari. Senza contare che anche alcuni commercianti locali hanno deciso di tenere alzate le serrande per attirare la clientela. Per la gioia dei più piccoli, in Piazza Boschiassi era presente l’Onlus “La terra dei cavalli / “Scuola di Falconeria” di Leinì, che si occupa di recuperare i cavalli destinati al macello. Previa esibizione del green pass è stato possibile far osservare ai bambini i numerosi animali presenti, come cavalli, asini e conigli, ma anche uccelli rapaci.


Commenti

commenti