Natale a Borgaro: Mercatino in centro, Presepe nella Cappella dei SS. Cosma e Damiano


Oggi, 19 dicembre, oltre alla festa in via Ciriè e piazza della Repubblica, si può tornare a visitare l’esposizione meccanica, anche se con un orari ridotti, fino al 6 gennaio.

di Giada Rapa

Lo scorso anno l’aggravarsi della situazione pandemica non aveva permesso lo svolgimento sia del Mercatino nelle vie del centro città e sia delle attività collaterali legate ai festeggiamenti per il periodo natalizio, generalmente promosse dalle associazioni e dalle realtà locali. Una di questa è stata la possibilità di visitare il Presepe Meccanico ubicato nella Cappella dei SS. Cosma e Damiano, che oramai ha più di 25 anni di vita.

Per quanto riguarda il Mercatino, abbiamo già abbondantemente scritto (leggi qui il programma della giornata). Per il Presepe invece, ricordiamo che l’opera è un piccolo fiore all’occhiello borgarese -che nel 2018 e nel 2019 è anche stato inserito all’interno del circuito “In Viaggio tra i Presepi del Canavese e delle Valli di Lanzo”, ripreso in questo 2021e che sempre nel 2019, in occasione del suo 25esimo compleanno, è stato oggetto di un piccolo “restyling”. Ora, dopo lo stop del 2020, la vecchia Cappella è pronta a riaprire le sue porte per permettere a tutti di visitare questo presepe un po’ atipico, dal momento che non rispetta le regole stringenti della prospettiva tipica dei diorami, e che unisce due ambientazioni distinte: quella popolare -con scene di vita quotidiana che potrebbero rievocare un paesino delle nostre valli- con quella palestinese, luogo di nascita di Gesù.             

“Speriamo di contribuire a invogliare le persone a uscire di casa: iniziative come questa, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo, possono risultare simpatiche e regalare emozioni e spensieratezza, non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti” spiega Renzo Bortignon, che dal 1994, a seguito di un’idea dell’allora parroco don Beppe, si occupa e si prende cura -assieme a un piccolo gruppo di appassionati- delle statuine, delle ambientazioni, delle componenti meccaniche e delle lucine. “Il presepe – conclude Bortignon – sarà visitabile fino al 6 gennaio, ma a causa dei nuovi regolamenti, solo il venerdì, il sabato e la domenica in orario pomeridiano, dalle 15.30 alle 18.30. Dovremo anche chiedere il Green Pass ai visitatori: per noi è sicuramente una complicazione in più, ma cercheremo di farcela”.


Commenti

commenti