Promossa dalla Consulta per le Donne Borgaresi, in collaborazione con il Comitato per i Servizi di Mappano, vedrà la consegna di generi alimentari al Sermig Arsenale per la Pace, mentre i prodotti per l’infanzia a NutriAID Onlus. È possibile contribuire fino all’8 marzo, portando il materiale presso il Punto Allattamento, presente all’ingresso di Palazzo Civico o al Conad nell’ex frazione.

di Giada Rapa
NUMERO DIGITALE SULLASCIA.NET DI FEBBRAIO LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo non solo ha portato a una delicata situazione a livello mondiale con lo spettro della guerra che aleggia su tutti noi, ma soprattutto ha causato la fuga dal paese di donne e bambini in particolare. Secondo le stime dell’UNHCR -l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati– potrebbero infatti essere 4 milioni i profughi in fuga dall’Ucraina, di cui 10 mila si sono già riversati negli Stati confinanti. Milioni di persone che hanno abbandonato le proprie case, la propria quotidianità, per mettersi in salvo portando con sé soltanto poche cose, lo stretto necessario per affrontare il viaggio. Persone che ora hanno bisogno di aiuto e di sostegno attraverso gesti concreti.
Proprio per questo motivo la Consulta per le Donne Borgaresi, presieduta dalla consigliera comunale Marcella Maurin, ha deciso di promuovere una raccolta di generi alimentari -a lunga conservazione- che saranno poi portati al Sermig – Arsenale per la Pace di Torino. Ben accetti anche gli alimenti per neonati e varie taglie di pannolini, che verranno invece consegnati al pediatra Costanzo Bellando, Presidente della Onlus NutriAID Italia. “Vista la drammaticità degli eventi, la Consulta per le Donne Borgaresi ha espresso la propria vicinanza alle donne e ai bambini vittime innocenti di un conflitto bellico assurdo. Quest’anno, la Festa della Donna assumerà la connotazione della solidarietà: non mimose ma gesti concreti verso il popolo ucraino. Invitiamo la cittadinanza a contribuire a questa iniziativa” ha commentato Maurin. La raccolta. Infatti, proseguirà fino all’8 marzo.
Il centro di raccolta è stato individuato nel Punto Allattamento presente al piano terra del Municipio, aperto ogni giorno dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15 alle 18. All’iniziativa della Consulta ha anche aderito il Comitato per i Servizi di Mappano: il punto di raccolta, in questo caso, è invece il Conad di via Rivarolo.