Il tema trattato è stato quello relativo ai servizi a domanda individuale: servizi che “non funzionano e che costringono i nonni a sopperire a queste mancanze”. Prossimi appuntamenti il 7 e 18 marzo.

di Giada Rapa
NUMERO DIGITALE SULLASCIA.NET DI FEBBRAIO LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Prosegue il ciclo di 12 appuntamenti che la Lista Civica Progressista Caselle 2027 ha deciso di proporre alla cittadinanza fino al momento delle elezioni amministrative di primavera. Una scelta per confrontarsi con la cittadinanza, capire le reali esigenze del territorio e stimolare il dialogo. Ma anche far sì che “persone che vivono del loro lavoro e hanno acquisito determinate competenze, dedichino un po’ di tempo all’amministrazione di Caselle”. Questo quanto affermato dal candidato Sindaco Endrio Milano, che ha anche aggiunto che se la lista riuscirà a formare un gruppo di 20 persone con queste caratteristiche e che non si sono mai avvicinate prima alla politica -portando quindi energie nuove anche all’amministrazione- allora Caselle 2027 avrà raggiunto il suo scopo.
Tema della serata del 25 febbraio è stato quello dei servizi a domanda individuale, trattati anche grazie alla presenza di Aldo Garbarini, ex direttore dei Servizi Educativi del Comune di Torino e ora Vicepresidente del Gruppo Nazionale Nidi d’Infanzia, e Silvia Martinetto, operatrice nelle scuole ed esperta nell’educazione di bambini e ragazzi. Invitati al dibattito anche il presidente del Centro Incontro Caselle Ambrogio Martufi e la Dirigente Scolastica Giuseppa Muscato, che però non si sono presentati. La loro assenza in particolare è stato motivo di rammarico da parte di Milano e dei membri della Lista, perché con i loro interventi avrebbero potuto fornire maggiori informazioni in merito alla tematica.
“Dispiace non aver avuto un confronto con chi avrebbe potuto aiutarci” ha commentato anche l’ex consigliere comunale Mauro Esposito verso la conclusione della serata, sottolineando che la forza della Lista Civica Progressista è quella di portare argomenti per il bene della città. Tanti gli argomenti toccati per disquisire su come “liberare i nonni”, mettendo anche in risalto le difficoltà ulteriormente acuite dalla pandemia. “I servizi oggi non stanno funzionando e i nonni sono estremamente impegnati a seguire i nipoti” ha espresso Milano, ricordando che questi sono servizi che servono all’inclusione.
In conclusione non sono mancate anticipazioni su uno dei temi molto cari a Caselle 2027, ovvero quello della legalità. Lunedì 7 marzo a Caselle interverrà Carmela De Marco, che ha denunciato il clan Spada di Ostia; mentre il 18 marzo ci sarà la serata di presentazione del libro di Davide Mattiello, tra i fondatori di Libera. “Qualcuno dice che sul tema della legalità stiamo parlando troppo, ma ce n’è sempre bisogno” ha concluso Milano.