Borgaro: grande successo per lo spettacolo teatrale in lingua piemontese


Nella serata di sabato 19 novembre, è stata portata in scena la commedia “Ëdcò j’Angej a Bèivo Barbera” da parte della Compagnia Teatrale Dilettantistica I Fafiochè.

di Giada Rapa

Grande partecipazione -forse oltre le aspettative- per la commedia in lingua piemontese promossa dall’associazione La Roa. Cascina Nuova gremita, per una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà, da momento che i proventi dell’ingresso -a offerta libera- saranno donati in beneficienza.

L’antica rivalità tra gli abitanti di San Grato e San Biagio, viene inasprita da un’accesa diatriba tra Conte e Sindaco, dovuta al progetto per la costruzione di una nuova strada, che dovrebbe passare proprio dove sorge il castello dei nobili Savio. La questione non sembra facilmente risolvibile, ma questa volta l’aiuto arriva direttamente dal cielo: un allegro fantasma è in cerca di una buona azione che gli valga la promozione alla categoria superiore, proprio come un vero Angelo Custode, e si materializza per mettere a posto ogni cosa.

È questa la trama di Ëdcò j’Angej a Bèivo Barbera, commedia brillante e liberamente adattata dalla Compagnia Teatrale Dilettantistica I Fafiochè, che si era fatta conoscere -e amare- nel febbraio 2016, quando aveva riportato sul palco l’opera Mare Granda. A regalare al pubblico un paio d’ore di allegria e di risate sono stati alcuni concittadini borgaresi: Vittorio Bartolomei, Adriana Buggia, Roberto Canova, Oretta De Rainoldi, Liliana Girivetto, Carla Guglielmino, Franco Guglielmotto e Giorgio Pelissa.


Commenti

commenti