Borgaro: tante attività per la decima edizione della Festa dei Parchi


La manifestazione, iniziata al mattino con una camminata al Chico Mendes, ha visto il cuore delle attività presso l’area Don Banche, all’insegna dello sport e della musica.

di Giada Rapa

Allegria, colore, divertimento, musica, sport e anche buon cibo. Sono stati questi gli ingredienti che, domenica 11 settembre, hanno dato vita alla Festa dei Parchi Borgaresi, che quest’anno ha raggiunto la sua 10a edizione non fermandosi nemmeno nel momento della pandemia.

Una manifestazione -ideata dall’associazione Parole&Musica con il patrocinio e contributo del Comune- iniziata con una camminata, suddivisa in diverse tappe, presso il parco Chico Mendes. Durante queste brevi soste, non sono mancati alcuni interventi. “Una decina edizione che coincide con i 30 anni del Chico” ha esordito l’assessore Eugenio Bertuol, ricordando la storia che ha portato alla firma della Convenzione dell’amministrazione dell’epoca con la Città di Torino per la gestione del polmone verde. Negli anni questo accordo ha permesso di farci scoprire le potenzialità di questo parco, non solo di tipo ambientale, ma anche sociale. E si è ben evidenziato in questi ultimi anni” ha concluso Bertuol, auspicando presto il rinnovo, nuovamente 30ennale della Convenzione, che al momento viene semplicemente prorogata di anno in anno.

L’assessora Fabiana Cescon ha invece ringraziato i presenti e in particolare l’associazione In Ricordo di Enzo, che all’interno del Chico Mendes ha realizzato 4 percorsi di cammino. Un ulteriore intervento è stato effettuato da Dario De Vecchis, in rappresentanza di Parole&Musica, che ha voluto focalizzarsi sulla tematica ambientale, leggendo un brano tratto dal libro “Che cos’è l’ecologia” di Laura Conti, che già nel 1977 affrontava argomenti oggi cari al movimento giovanile che segue Greta Thunberg. Conclusione con la voce e la chitarra di Daniele Chiarella, che ha intonato “Eppure soffia” di Pierangelo Bertoli.

Nel pomeriggio, invece, la festa si è spostata al parco Don Banche, con il coinvolgimento della Pro Loco -che insieme all’Oratorio ha organizzato Tornei di Calcetto, Carte e Ping-Pong con tanto di premi- e di molteplici associazioni sportive del territorio, senza dimenticare l’intrattenimento musicale ad opera del CDM e delle tribute band CapaTost e Trio The Beatles. Novità di questa decina edizione è stato anche il Bancotto: un pranzo a base di riso con zucca, amaretti e crema di gorgonzola, realizzato dalla Associazione dei Cuochi di Torino -che festeggiano i 300 anni di attività- e ideato dal cuoco borgarese Luca Carrera.


Commenti

commenti