Con il film “I Basilischi” di Lina Wertmuller, proiettato domenica, è iniziato un ciclo di appuntamenti per arricchire il programma culturale del sodalizio. Prossimo appuntamento il 29 ottobre.

di Giada Rapa
Eventi dal sapore più ludico, e altri dall’aspetto più culturale, al fine di regalare intrattenimento ai propri associati – e non solo – senza dimenticare le proprie origini sono gli ingredienti del Programma 2023/2024 dell’associazione Lucani di Borgaro “Orazio Flacco”.
“Essendo noi iscritti all’Albo delle Associazioni Lucane nel Mondo – che conta attualmente 152 realtà – abbiamo il compito di valorizzare e far conoscere la nostra terra d’origine. Ecco quindi che abbiamo pensato di proporre una serie di appuntamenti cinematografici, le cui storie siano state girate in Basilicata, o che abbiano questa regione come punto iniziale” ha spiegato il Presidente Raffaele Terlizzi illustrando il progetto “Basilicata, cinema e folklore”.
Il primo appuntamento, svoltasi presso la Sala Conferenze di Cascina Nuova, ha ottenuto un buon riscontro in termini di partecipazione ed è iniziato con una pellicola targata 1963 ovvero “I Basilischi” di Lina Wertmuller. Il film è infatti stato girato tra i bianchi vicoli e le scalinate di Minervino Murge (BT) e Spinazzola (BT) con alcune incursioni ad Andria ma anche a Palazzo San Gervasio (PZ), paese di origine della regista.
La prossima proiezione è prevista per domenica 29 ottobre, sempre presso la sala conferenze a partire dalle 16.30 con il film “Una diecimilalire”, del regista Luciano Luminelli. Una storia che racconta la fuga di un bambino di soli 11 anni che da un piccolo paesino della Basilicata si rifugia a Roma, da un suo fratello calzolaio… Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.