Caselle: una serata “tra le pieghe del Sistema Solare” con l’astronomo Walter Ferrari


Aspetti insoliti e curiosi sono stati argomento di una conferenza promossa dalla Pro Loco. Tra aneddoti, curiosità, aspetti particolari e inspiegabili dello spazio.

di Giada Rapa

Avrebbe dovuto essere una serata dedicata all’osservazione delle stelle e degli astri – Giove e Saturno in particolare –che caratterizzano il nostro cielo. Purtroppo, però, le condizioni meteorologiche sfavorevoli non hanno permesso lo svolgimento dell’evento così come originariamente ideato dalla Pro Loco.

Nonostante questo piccolo inconveniente l’astronomo Walter Ferrari – tornato a Caselle dopo un appuntamento analogo nel 2019 – ha saputo regalare ai numerosi presenti un paio d’ore tra aneddoti, curiosità, aspetti particolari e talvolta anche inspiegabili del nostro Sistema Solare, per scoprire gli astri “dietro le quinte”. E in effetti le stranezze e/o particolarità sono parecchie. Come il fatto che la luce sprigionata dal Sole impieghi 8 minuti per raggiungere la Terra, ma circa 100 mila anni per raggiungere la superficie del Sole stesso; le analogie tra la Terra e Marte – con il pianeta rosso che ha una rotazione di circa 24 ore, una temperatura estiva di 25 gradi e un asse inclinato di 24 gradi, mentre il nostro è di 23 – il fatto che su Venere, unico pianeta a girare in senso orario, il giorno duri più dell’anno; che al Polo Nord di Saturno sia stata individuata una formazione a esagono, probabilmente opera di tempeste che, in condizioni particolari, possono dare origine a formazioni poligonali.

Queste, comunque, sono soltanto alcune delle informazioni fornite da Ferrari, che ha parlato di tutti i pianeti – compresi i pianeti nani Cerere e Plutone – delle stelle comete – astri ribelli paragonati ai gatti, perché “hanno la coda e fanno quello che vogliono” – e mostrato alcune immagini di un’aurora boreale osservata recentemente in Norvegia. Particolarmente vivace anche il pubblico, che ha fatto parecchie domande anche in relazione alla possibilità di non essere soli nell’universo. L’astronomo Ferrari ha anche informato su due appuntamenti riguardanti le eclissi: la prima, parziale, riguarderà la Luna nella serata di sabato 28 ottobre – con un picco di visibilità alle 22.15 – mentre la seconda, totale, sarà visibile in Italia e interesserà il Sole nel 2027.

A chiusura della serata, la Pro Loco ha offerto un piccolo spuntino, ricordando anche i prossimi eventi in programma. Giovedì 26 ottobre Elis Calegari dialogherà con Sergio Rizzo, autore del libro “Il Titanic delle Pensioni” – grazie alla collaborazione con la libreria Ca’libro di Ciriè – mentre il pomeriggio del 31 ottobre i soci aspettano bambini e adulti presso il Palatenda per la Festa di Halloween.


Commenti

commenti