Nonostante le previsioni meteorologiche poco favorevoli, sono stati davvero tanti i cittadini che hanno approfittato della possibilità di effettuare spirometrie, ECG, controllo del glaucoma e imparare manovre salvavita.

di Giada Rapa
Ottimo riscontro da parte della cittadinanza per la “Giornata della Prevenzione”, promossa ieri, domenica 21 maggio, a Cascina Nuova dalla collaborazione tra amministrazione comunale, Croce Verde Sezione Borgaro-Caselle, la presenza dell’ASL TO4 e del Lions Club Venaria Reale Host. Alla giornata avrebbe dovuto partecipare anche la sezione locale dell’AVIS e la Consulta per le Donne Borgaresi, che hanno però rinunciato a posizionare il banchetto informativo a causa delle previsioni meteo sfavorevoli.
“Fare prevenzione è una cosa facile da dire, ma è difficile da realizzare concretamente” ha commentato l’assessore alle Associazioni Eugenio Bertuol, sottolineando che questa esperienza è un primo passo per rendere la Giornata della Prevenzione un appuntamento annuale fisso, con sempre maggiori possibilità di effettuare visite. “Grazie a tutti i professionisti per aver aderito e contribuito a questa bella iniziativa, che serve a far alzare il livello dell’attenzione”. Soddisfatta anche l’assessora ai Servizi Sociali Federica Burdisso. “Questo risultato ci spinge, per il prossimo anno, a migliorare e aumentare l’offerta, focalizzandoci anche sulla prevenzione di genere” ha affermato, ringraziando i volontari della Croce Verde per il costante operato sul territorio, anche a discapito delle famiglie.
Sulla difficoltà di fare prevenzione si è anche soffermato Gaetano Senatore, specialista in cardiologia dell’ASL TO4, sottolineando che sempre più spesso le persone fanno fatica a visitarsi. “È diventato arduo curare chi è già malato, e tutto ciò dovrebbe far riflettere sulle politiche sanitarie”. Concorde anche Igor Di Carlo, oculista, che con i Lions Venaria Reale Host ha effettuato centinaia di controlli sul glaucoma. Presente, nel pomeriggio, anche il Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo dell’ASL TO4 Maria Luigia Spaccapietra. “Ben venga che ci siano iniziative di questo tipo” si è complimentata. Per la Croce Verde è invece intervenuto il volontario Filiberto Paganini, che ha ringraziato per il magnifico lavoro di squadra. “Siamo felici di aver fatto prevenzione sotto tutti i punti di vista, anche diffondendo la cultura del soccorso attraverso le manovre salvavita”. Infine, Cinzia Tortola, Presidente della Consulta per le Donne Borgaresi, che auspica una diffusione a macchia di leopardo di iniziative di questo genere, per veicolare anche l’importanza di stili di vita sani.