L’obiettivo è far crescere la percentuale della raccolta differenziata, che sta comunque ottenendo buoni risultati nel riciclo della plastica grazie al Coripet. Ma tra i numeri che salgono, c’è anche l’aumento del 4% della tassa sui rifiuti.

di Giada Rapa
Per un motivo o per l’altro, i rincari stanno colpendo qualsiasi settore. Quello del servizio della raccolta rifiuti non fa eccezioni e infatti per questo 2023 i borgaresi si troveranno un aumento del 4% circa in bolletta. A comunicarlo, in sede di Consiglio Comunale, è stata l’assessora al Bilancio, Federica Burdisso, durante il punto dedicato all’approvazione delle tariffe e delle agevolazioni proprio sulla TARI, che, per quanto riguarda queste ultime, prevedono uno sgravio fino al 50% per le utenze domestiche con reddito ISEE inferiore ai 6 mila euro e del 30% per quelle con reddito compreso tra i 6 mila e i 10 mila euro.
RACCOLTA DELLA PLASTICA: PRESTO UN NUOVO MACCHINARIO CORIPET – Oltre a tali agevolazioni, diversi cittadini troveranno uno sconto in bolletta per aver utilizzato la macchina Coripet, installato in piazzale Grande Torino, per il corretto riciclaggio della plastica PET. Sono stati quasi 300 infatti i borgaresi che hanno scaricato l’applicazione per il conferimento di questo tipo di rifiuto. Un risultato che porterà presto all’installazione di un secondo macchinario, questa volta nella zona ovest di Borgaro.
DA OGGI 8 MAGGIO SI “CHIUDONO” LE CAMPANE INTELLIGENTI – Altra notizia importante in tema di rifiuti, è il via l’utilizzo della tessera magnetica per sbloccare i cassonetti smart presenti nelle 43 isole ecologiche in fase di sperimentazione in città. “Su ciascuna campana – dichiara il consigliere comunale delegato Giancarlo Lorenzi – sono presenti delle locandine che danno informazioni agli utenti sulle date e orari di presenza del personale addetto alla formazione/informazione, ma anche del numero telefonico da contattare per chiarimenti. Il personale di supporto ai cittadini sarà presente sul territorio per 10 ore al giorno per almeno una settimana; ogni operatore presidierà 4/5 isole ecologiche per il proprio turno.
SULLE CASSONETTI SMART RIMANE SCETTICO IL GRUPPO SCIANDRA – I consiglieri di centro destra, pur essendo favorevole all’installazione del nuovo macchinario Coripet, continuano a non trovare adatto il nuovo sistema delle campane smart, considerate anche sottodimensionate “soprattutto per coloro che hanno attività commerciali”. Da qui l’idea di una serie di campane ad hoc avanzate dal consigliere Marco Latella, che l’amministrazione ha confermato poter essere presa in considerazione in caso di reale necessità.