Borgaro e le “Note della Fede”


I volontari del Comitato “Pro Chiesa Centro Storico”, in occasione delle ricorrenze dedicate ai Santi Patroni, hanno organizzato un programma di eventi religiosi e culturali per raccogliere fondi destinati a interventi di manutenzione dell’edificio di via Costituente. Oggi, domenica 24 settembre, apertura straordinaria con visita guidata.

di Giada Rapa

SULLASCIA.NET NUMERO DI SETTEMBRE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Il Comitato “Pro Chiesa Centro Storico”, costituitosi all’inizio dell’anno, sta continuando la sua attività “in modo intenso e determinato”, come spiegato dagli stessi volontari. Nonostante il periodo estivo, infatti, non si sono fermati i lavori di pulitura e di manutenzione del vecchio complesso parrocchiale situato nella parte vecchia della cittadina: una volta terminati, si procederà poi al mantenimento ordinario dei locali e, soprattutto, della chiesa più antica della città. Un lavoro che necessita di buona volontà -già dimostrata dai volontari che finora hanno offerto un aiuto- ma anche di un supporto economico.

Ecco perché, in questo periodo, periodo di ricorrenze dedicate ai Santi Patroni Cosma e Damiano il Comitato ha deciso di promuovere alcune iniziative “per far rivivere la Chiesa dell’Assunta” e per raccogliere fondi che saranno impiegati in interventi di manutenzione e restauro della struttura stessa e dei beni in essa contenuti. Dal 20 settembre sarebbero dovuti partire i “Mercoledì in Musica”, di cui due all’interno della Chiesa del Centro Storico -il concerto del soprano Elena Colombatto, in programma per quel giorno, e della violinista Martina Mancuso per il 27 settembre- e uno presso il Sagrato della Chiesa Parrocchiale SS Cosma e Damiano per il 4 ottobre con il coro Sweet Soul Singer. Questi eventi, slittati per il grave incidente di Caselle che ha portato alla morte di una bambina di 5 anni, saranno riprogrammati, probabilmente ad ottobre.

Confermati invece i due appuntamenti nell’antica chiesa anche per quanto riguarda le “Domeniche di Fede e Storia”: il 24 settembre un’apertura con visita guidata; e il 1° ottobre alle ore 8 la Santa Messa e alle ore 16 una conferenza del dottor Antonio Patriarca sui Santi Patroni, i “Primi Medici senza Frontiere”. Ricordiamo che la visita guidata, oltre a focalizzarsi sul miracolo della lacrimazione avvenuto nel 1713, rientra nell’ambito del circuito “Percorsi di Arte, Storia e Fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo”.

Grazie ai fondi finora raccolti, nelle prossime settimane inizieranno le manutenzioni dei tetti degli edifici, mentre più avanti si stanno valutando interventi di restauro di alcune parti della chiesa.


Commenti

commenti