“Puliamo il Mondo” a Caselle e Mappano, a Torino “Puliamo il Mondo dai Mozziconi”


L’appuntamento nel capoluogo è fissato per domenica 24 settembre a partire dalle 10.30. Iniziative analoghe oggi -rimandato il 30 settembre, causa maltempo nella città dell’aeroporto e il 29 settembre nell’ex frazione.

dalla Redazione

SULLASCIA.NET NUMERO DI SETTEMBRE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

In Italia sono 14 miliardi i mozziconi di sigarette gettati nell’ambiente. Se a questo si aggiunge che i mozziconi contengono: arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina è chiaro capire come la loro dispersione è molto più di un semplice abbandono di rifiuti. Le tossine presenti e che compongono i mozziconi, danneggiano gravemente gli ecosistemi acquatici, sono il rifiuto più comune al mondo, fino al 90%. Un singolo mozzicone presente in mare può contaminare fino a 1.000 lt di acqua e il filtro non biodegradabile si scompone e sminuzza rimanendo per sempre in minuscole dimensioni.

Sono questi i dati, decisamente scoraggianti, forniti da Legambiente Metropolitano, che nella giornata di domenica 24 settembre ha deciso di organizzare un evento di raccolta dei mozziconi di sigaretta per unire la manifestazione “Puliamo il Mondo” e “La Giornata Mondiale dei Fiumi”. “In occasione di questi due eventi vogliamo far crescere la consapevolezza su questo tema, anche attraverso campagne come questa” dichiara la borgarese Carla Pairolero, Presidente di Legambiente Metropolitano APS. “Una giornata realizzata con la collaborazione del Comune di Torino e di Amiat Gruppo Iren che metterà a disposizione sia parte del materiale necessario per la raccolta dei mozziconi sia i porta-mozziconi che saranno distribuiti ai partecipanti. Sarà inoltre presente un mezzo elettrico 100% green per il trasporto di ciò che verrà raccolto nel corso dell’iniziativa”. L’appuntamento è per le 10.30 ai Murazzi del Po “Gipo Farassino”.

Iniziative analoghe nell’ambito di “Puliamo il Mondo” si svolgeranno anche a Caselle e Mappano. Presso la città dell’aeroporto l’appuntamento doveva essere per questa mattina, 24 settembre, presso il Palatenda alle ore 9.30, ma è slittato di una settimana, mentre nell’ex frazione il 29 settembre, con 180 studenti che percorreranno le strade e contribuiranno a migliorare il decoro del Comune.


Commenti

commenti